
Malattie del gatto: l’ insufficienza renale gatto
L’ insufficienza renale gatto è una patologia dei gatti molto comune e molto diffusa nei felini che colpisce a tutte le età dei gatti, senza distinzione di sesso. Analizziamo insieme le cause, i sintomi e il trattamento di questa importante patologia.
Le cause dell’insufficienza renale
Le principali cause che conducono all’ insufficienza renale sono, oltre all’invecchiamento del micio, anche alcune patologie generiche oppure malattie croniche acquisite.
Tra gli altri fattori che possono causare l’ insufficienza renale nel gatto, ricordiamo l’intossicazione, l’assunzione di farmaci, un’alimentazione del gatto sbagliata eccessivamente ricca di sali minerali.
Ancora, l’ insufficienza renale gatto potrebbe sorgere come effetto collaterale di una anestesia massiva praticata sul gatto. Infine, questa patologia potrebbe manifestarsi come diretta conseguenza di un intervento di sterilizzazione del gatto.
I sintomi dell’insufficienza renale nel gatto
La sintomatologia che può accompagnare l’insufficienza renale nel gatto può essere così riassunta:
- Perdita di peso;
- Polidipsia (il gatto bene in continuazione);
- Anoressia;
- Letargia.
Il gatto affetto da insufficienza renale comincia a manifestare grande attrazione per l’acqua: indugia per molto tempo vicino alla sua ciotola, la svuota in breve tempo oppure cerca di immergere le zampe e la testa sotto l’acqua del rubinetto.
Nei casi particolarmente gravi, l’ insufficienza renale gatto può essere accompagnata anche da disidratazione, da vomito del gatto, da cattivo odore emanato dal micio e da ulcere localizzate nella bocca. Nel momento in cui si osserva anche solo uno di questi sintomi, è essenziale richiedere l’immediato intervento del veterinario. L’insufficienza renale, se trascurata, può rivelarsi molto pericolosa per il gatto che potrebbe morire nel giro di pochissimi giorni.
Il trattamento dell’insufficienza renale nel gatto
Una volta diagnosticata l’insufficienza renale nel gatto, il veterinario potrebbe prescrivere una terapia di reidratazione attraverso flebo che potrebbe durare fino a 10 giorni. Nel momento in cui il gatto avrà ripreso le funzioni renali, si dovrà seguire una dieta specifica per aiutare il micio a stare meglio.