Malattie del gatto: la clamidiosi

clamidiosi del gatto malattie del gatto

La clamidiosi

La clamidiosi è una malattia infettiva molto frequente nel gatto sia randagio che di appartamento. Causata dal batterio Chlamidiophila felis, questa patologia “attacca” principalmente gli occhi del gatto ma può manifestarsi anche in altre parti del corpo.

I sintomi della clamidiosi del gatto

I principali sintomi della clamidiosi sono rappresentati da abbondanti secrezioni dagli occhi del gatto. La malattia può manifestarsi, inizialmente, soltanto in un occhio per poi espandersi velocemente ad entrambi.
Il gatto affetto da questa malattia infettiva lacrima in maniera frequente liquido talvolta purulento e giallastro. Altri sintomi dell’infezione sono: febbre, anoressia e dimagrimento.
Nei casi più gravi, si segnalano ulteriori sintomi connessi alla clamidosi come raffreddore che può degenerare in polmoniti e bronchiti.

Clamidiosi del gatto: diagnosi e trattamento

L’unico modo per diagnosticare la clamidiosi del gatto è quello di rivolgersi ad un esperto veterinario che, osservando il felino, potrà capire se il gatto è affetto da una semplice congiuntivite oppure da clamidiosi. Dopo attento esame obiettivo, il veterinario potrebbe prescrivere ulteriori test diagnostici in grado di confermare la malattia infettiva.
Quanto al trattamento della clamidiosi, di norma viene effettuata terapia antibiotica per debellare completamente i batteri responsabili dell’infezione. Nei casi meno gravi, il veterinario potrebbe consigliare una terapia locale e topica con applicazione di crema. Nei casi più importanti, invece, potrebbe prescrivere antibiotici che il gatto dovrà assumere oralmente, magari mescolati alla pappa.
Se la clamidiosi colpisce i cuccioli di gatto, potrebbe essere necessario un monitoraggio più corposo della malattia, specialmente nei casi di polmonite connessa alla clamidiosi.
E’ bene ricordare, infine, alcuni importanti accorgimenti da attuare quando il gatto è affetto da clamidiosi. Può essere, ad esempio, utile pulire gli occhi del felino con batuffoli di cotone imbevuti di acqua e camomilla: passando delicatamente il cotone sugli occhi del gatto si potrà cercare di rimuovere i fastidiosi residui dovuti alle continue secrezioni.