
La leucemia felina (FeLV)
Molto contagiosa e diffusa tra i gatti, la leucemia felina ( FeLV ) è spesso causa di elevata mortalità nei felini e colpisce maggiormente i gatti giovani, in prevalenza randagi, che vivono all’aria aperta.
Leucemia felina: trasmissione ed immunità
Il retrovirus, il virus responsabile della leucemia felina viene trasmesso al gatto attraverso le secrezioni, la saliva ed il sangue. Anche un gatto portatore dell’infezione nelle fasi iniziali può essere molto contagioso. E’ bene infatti precisare che il gatto affetto da FeLV può trasmettere la malattia ad altri felini anche quando non presenta alcun sintomo.
Inoltre, anche una gatta incinta può trasmettere l’infezione ai gattini durante la gravidanza.
Alcuni gatti possono sviluppare l’immunità alla leucemia felina eliminando – in maniera spontanea – il virus dal loro organismo. L’organismo dei gatti che, invece, non riescono a sviluppare l’immunità viene invaso dal virus che arriva ad attaccare il midollo osseo, il responsabile della produzione delle cellule del sangue e delle difese immunitarie.
I sintomi della leucemia felina (FeLV)
Variabili e diversi a seconda del grado e del tipo di leucemia sono i sintomi della FeLV. Alcuni gatti possono, inoltre, sviluppare la malattia in maniera totalmente asintomatica mentre altri presentano sintomi come febbre, anoressia, perdita di peso, abbattimento, insufficienza renale (nel linfoma renale), uveite, cheratite, miosi e blefarospasmo (nella leucemia oculare)
La diagnosi e la terapia della leucemia felina
L’unica diagnosi certa di leucemia felina può essere effettuata con l’esame del sangue prescritto dal veterinario nel caso di sospetta FeLV.
Purtroppo, non esiste una cura specifica in grado di combattere la leucemia felina: è possibile che il veterinario voglia sottoporre il gatto a specifici protocolli basati sull’uso di interferone felino, magari associati a farmaci chemioterapici.
Nel caso in cui la leucemia felina sia blanda, è possibile che il veterinario consigli una terapia a base di multivitaminici oppure di farmaci immunostimolanti che aiutino a tenere alte le difese immunitarie del gatto.
Veterinario Online
E’ sempre consigliabile prevedere visite periodiche presso il proprio veterinario di fiducia.
In Dogalize hai comunque la possibilità di contattare gratuitamente via chat i Veterinari di Dogalize per un supporto e consiglio
Approfitta anche delle mappe pet friendly per cercare i veterinari e cliniche veterinarie vicino a te