Malattie del gatto: la rinotracheite

rinotracheite nel gatto malattie gatti

La rinotracheite nel gatto

La rinotracheite è una patologia molto comune e diffusa tra i gatti, causata da un Herpesvirus che è un virus a Dna conosciuto con l’acronomo FRV o FHV-1.
Il virus responsabile della rinotracheite è estremamente contagioso pur non resistendo a lungo nell’ambiente.

Rinotracheite: le vie di trasmissione

Il contagio della malattia avviene, principalmente, attraverso il contatto diretto con le secrezioni prodotte da naso, occhi, feci e attraverso la saliva.
I gatti più a rischio di trasmissione della rinotracheite sono i felini molto giovani, i cuccioli non vaccinati e quei gatti che, vivendo molto all’aria aperta, hanno più occasioni per entrare in contatto con animali malati.
Il virus, inoltre, può essere trasmesso anche ai cuccioli allattati dalla mamma che abbia contratto una infezione latente. Ancora non è stata dimostrata, invece, la trasmissione dell’infezione per via transplacentale.

I sintomi della rinotracheite nel gatto

La sintomatologia connessa alla rinotracheite felina sono molto variabili e dipendono dal ceppo virale coinvolto e dallo stato di salute e dal sistema immunitario del gatto.
Di norma, il gatto affetto da rinotracheite presenta starnuti frequenti, febbre, inappetenza, ottundimento del sensorio, salivazione abbondante, tosse e dispnea, cheratite ulcerativa, congiuntivite con arrossamento importante e chemosi, scolo nasale e oculare sieroso e poi purulento.

La diagnosi e il trattamento della rinotracheite

Soltanto la visita dal veterinario e gli esami di laboratorio possono confermare la diagnosi di rinotracheite.
Una volta diagnosticata la patologia, è bene sapere che, essendo una malattia virale non può essere trattata con un farmaco specifico in grado di curare in maniera diretta l’infezione virale.
Il trattamento della rinotracheite mira, infatti, a curare – con la somministrazione di antibiotici – le infezioni secondarie connesse alla patologia infettiva e a migliorare lo stato di salute del gatto.
Possono essere utili – specialmente nelle prime fasi della malattia – trattamenti a base di mucolitici oppure di decongestionanti nasali in grado di alleviare i fastidiosi disturbi connessi a questa malattia.