
L’allergia del gatto
Come gli umani, anche i gatti possono soffrire di allergie: in tal caso, è bene cercare di capire – non appena si manifestano i primi sintomi – le cause del problema.
Allergia del gatto: in cosa consiste
L’allergia del gatto consiste in una reazione negativa che il sistema immunitario attua nel momento in cui entra in contatto con un agente esterno (ad esempio un alimento oppure i pollini nel periodo primaverile) che, di solito, è innocuo ed “amico”.
I sintomi dell’allergia del gatto
La sintomatologia dell’allergia del gatto è tipica e si manifesta con lacrimazione copiosa dagli occhi, prurito (talvolta localizzato alle recchie), desquamazione della cute, difficoltà respiratorie, naso gocciolante, starnuti. In alcuni casi, poi, l’allergia del gatto può essere accompagnata da diarrea oppure da vomito e da reazioni di ipersensibilità con shock anafilattico.
I fattori “alimentari” responsabili dell’allergia del gatto
Alcuni felini possono sviluppare reazioni allergiche non appena ingeriscono ed entrano in contatto con alcuni alimenti oppure con alcune sostanze contenute nei cibi. Gli alimenti che, più di frequente, determinano l’allergia del gatti sono il grano, la soia, il pollo, il mais ed il pesce.
Quando l’allergia del gatto è determinata da una causa alimentare, potrebbe evidenziarsi un’eruzione cutanea sul collo, su tutta la schiena oppure sulla testa. A volte potrebbero gonfiarsi anche le orecchie e gli occhi ed il felino potrebbe perdere il pelo.
Allergia dei gatti: la diagnosi e la cura
Il primo passo da compiere quando si sospetta un’allergia del gatto è quello di rivolgersi al veterinario, l’unico in grado di effettuare una diagnosi precisa escludendo altre patologie.
Un veterinario allergologo saprà valutare la natura, l’entità dell’allergia e, soprattutto, il rischio di crisi asmatiche del gatto. Successivamente, il veterinario potrebbe prescrivere un’eventuale immunoterapia a base di antistaminici per prevenire e migliorare i fastidiosi sintomi connessi all’allergia del gatto.
Veterinario Online
E’ sempre consigliabile prevedere visite periodiche presso il proprio veterinario di fiducia.
In Dogalize hai comunque la possibilità di contattare gratuitamente via chat i Veterinari di Dogalize per un supporto e consiglio
Approfitta anche delle mappe pet friendly per cercare i veterinari e cliniche veterinarie vicino a te