Malattie del gatto: le forme più comuni

Malattie del gatto: le forme più comuni malattie gatto

Malattie Gatto

Frequenti ed eterogenee per sintomi e profilassi, le malattie dei gatti possono colpire – in maniera indiscriminata – le diverse razze feline ed avere un decorso variabile.
La malattia del gatto può, ovviamente, essere arginata attraverso una buona prevenzione che passa per il vaccino e per le visite periodiche dal veterinario.

Le malattie del gatto più frequenti

Tra le patologie più comuni e frequenti ricordiamo la diarrea del gatto, il vomito, le malattie intestinali, la filaria ed il prurito che non hanno un decorso grave e che tendono a colpire le razze feline in maniera indiscriminata.
Anche la malattia del gatto può avere un decorso letale: la leucemia felina (FeLV), l’immunodeficienza felina (FIV) e la peritonite infettiva felina (FIP) sono le patologie più gravi che necessitano di un attento inquadramento da parte del veterinario.
Patologie tipiche dei gatti di razza a pelo lungo sono, invece, le allergie che possono manifestarsi sotto forma di dermatiti allergiche, prurito e desquamazione.
Frequenti e comuni sono anche le malattie parassitarie come la toxoplasmosi che, in molti casi, è asintomatica e che può avere conseguenze molto gravi sia sugli occhi sia sul sistema nervoso centrale del felino.
Come accade per l’uomo, anche la tiroide del gatto può essere colpita da patologie che determinano disfunzioni dell’apparato endocrino. Tali patologie sfociano spesso nell’ipertiroidismo che colpisce soprattutto i gatti anziani, in un momento della vita in cui l’organismo è più fragile e bisognoso di cure. Il decorso delle malattie tiroidee del gatto può essere variabile ma, specialmente nelle forme più gravi, la patologia può aggravarsi rapidamente e, se non curata, può portare alla morte.
Tra le malattie del fatto più fastidiose ricordiamo la clamidiosi dovuta al batterio Chlamidiophila felis che si manifesta con abbondanti secrezioni dagli occhi. Infine, tra le patologie virali più importanti ricordiamo la rinotracheite che attacca le vie respiratorie e, nei casi più gravi, può addirittura degenerare nell’immunodeficienza felina e nella leucemia.

Veterinario Online

E’ sempre consigliabile prevedere visite periodiche presso il proprio veterinario di fiducia.

In Dogalize hai comunque la possibilità di contattare gratuitamente via chat i Veterinari di Dogalize per un supporto e consiglio

Approfitta anche delle mappe pet friendly per cercare i veterinari e cliniche veterinarie vicino a te.