
Le malattie dell’orecchio nei cani
Le malattie dell’orecchio nei cani, sono diverse e colpiscono principalmente le razze di cani che hanno orecchie cadenti e pelose, oppure i Cocker. Tutti i cani barboni inoltre possono soffrire di una malattia dell’orecchio chiamata ipertricosi auricolare, questa è dovuta al pelo del cane che ostruisce loro il condotto uditivo.
Infine, i pastori tedeschi sono anch’essi colpiti dalle malattie dell’orecchio nei cani, questi possono accusare problemi a causa di una sovra produzione di cerume che li porta a soffrire anche di una formazione eccessiva di catarro auricolare.
Le malattie dell’orecchio nei cani più comuni
Le malattie dell’orecchio nei cani, più comuni sono diverse tra le prime troviamo sicuramente la otoacariasi, una malattia che è dovuta a un parassita e che attacca principalmente i cuccioli e i cani di giovane età. Questo parassita è visibile ad occhio nudo, e purtroppo è infettivo, infatti può trasmettersi anche ai cani che si avvicinano all’animale malato di otoacariasi.
Un’altra malattia dell’orecchio è conosciuta con il nome di otite batterica questa malattia solitamente si presenta a causa di altre patologie come ad esempio lo strafilococco.
Le malattie dell’orecchio nei cani, possono essere molto fastidiose per questi, come ad esempio l’otite micotiche che produce delle secrezioni oleose e biancastre causate dalla presenza di funghi microscopici nell’orecchio del cane.
I pastori tedeschi, invece, sono molto soggetti al catarro auricolare, questa malattia si presenta come un’infezione che porta ad una secrezione di cerume eccessiva, oltre al catarro auricolare il cane può anche essere portato a formare la seborrea, una malattia della pelle del cane.
Infine tra le malattie dell’orecchio nei cani, troviamo l’otite causata da un corpo estraneo. I cani, tendono quando escono a giocare e a correre anche nei posti più ostile, in questi casi il cane potrebbe poi ritrovarsi nel condotto uditivo una spiga di graminacea, questa provoca una dolorosa infiammazione.
Le malattie dell’orecchio nei cani diagnosi e cura
Quando si incorre nelle malattie dell’orecchio nei cani, è necessario lo sviluppo di una diagnosi corretta, per permettere al cane di riacquistare il suo stato di salute.
Solitamente ci si accorge che il cane ha qualche problema all’udito quando questo scrolla continuamente il cane, il cane si gratta la parte posteriore dell’orecchio, oppure tiene le orecchie in posizioni non consone. In questi casi, per avere una diagnosi corretta è necessario portare il cane dal veterinario, che potrà prescrivere antibiotici o in alcuni casi intervenire chirurgicamente.