
Malattie della pelle dei gatti: Micosi da gatto
Le micosi da gatto sono una delle malattie della pelle dei gatti,, sono delle infezioni fungine scatenate da funghi dermatofiti, miceti, che si depositano tra i peli e dentro i follicoli piliferi del gatto creando problemi alla pelle. Le micosi da gatto si suddividono in due categorie: micosi superficiali, quando non provocano ferite evidenti sulla pelle del gatto, ma solo episodi di alopecia; micosi profonde, quando contagiano in profondità l’organismo e attaccano aree interne al corpo causando malattie del gatto anche di una certa gravità.
Micosi gatto: sintomi e diagnosi
La patologia più frequente tra le micosi da gatto è la tigna, un disturbo fastidioso, una malattia trasmissibile all’uomo. Come riconoscere la micosi da gatto?
I sintomi più evidenti sono: zone alopeciche, prurito nel gatto, pelo diradato, presenza di dermatiti sul gatto, placche con liquido infetto nelle zone alopeciche, crescita di peli duri ma facili a cadere. Per un occhio inesperto non è facile riconoscere la micosi, ma se il gatto manifesta i sintomi appena elencati è opportuno farlo visitare da un veterinario per una diagnosi accurata. Una diagnosi corretta e tempestiva è la soluzione ideale per istituire immediatamente una terapia che sia in grado di debellare la patologia in maniera efficace. Per una diagnosi precoce utili sono le lampade di Wood che, tramite raggi ultravioletti, mostrano chiaramente se è in corso un’infezione fungina.
Micosi gatto: cura e prevenzione
La cura per le micosi da gatto prevede un trattamento terapeutico che ha l’obiettivo dedicato di arrestare la propagazione del fungo e combattere il contagio sul corpo di altri animali o sul proprietario stesso. In commercio esistono farmaci validi con funzione fungicida sotto forma di creme e lozioni, ma il veterinario prescriverà altri farmaci per debellare del tutto la patologia. Se l’animale ha riportato pustole e ferite occorrerà medicarle e disinfettare la pelle e la cute con antibiotici prima di riportarlo nell’ambiente familiare. Talvolta si richiede anche una tosatura totale del pelo. La micosi da gatto si può prevenire aggiungendo ogni tanto olio di lino o di girasole nel cibo.
La micosi da gatto sono infezioni fungine abbastanza comuni nei gatti, scatenate da funghi dermatofiti, miceti, appartenenti ai generi Microsporum.