Malattie dell’apparato respiratorio del cane

Le malattie dell'apparato respiratorio del cane, diagnosi e trattamento

Le malattie dell’apparato respiratorio del cane, diagnosi e trattamento

Le malattie dell’apparato respiratorio del cane, possono essere frequenti. Infatti, i cani sono soggetti a diverse malattie legate agli organi di questo apparato. Queste possono manifestarsi sia nelle vie nasali, che nei polmoni, nella trachea e nei bronchi.

Queste malattie dell’apparato respiratorio del cane possono purtroppo danneggiare la salute dell’animale, portandolo a soffrire di varie patologie, tra le quali anche il tumore, che generalmente però colpisce i cani più anziani.

Le malattie dell’apparato respiratorio del cane: le cause

Le malattie dell’apparato respiratorio del cane, principalmente quelle legate alle cavità nasali dell’animale, si manifestano quasi sempre con una copiosa quantità di muco, considerata anomala.

Le cause di queste malattie sono diverse: possono essere causate da riniti batteriche o causate dai funghi. Possono essere causate dalla presenza di un corpo estraneo, da un ascesso dentariotrauma oppure dalla presenza di parassiti.

Queste sono alcune delle cause che potrebbero danneggiare, se non curate, l’apparato respiratorio del cane.

Malattie dell’apparato respiratorio del cane: diagnosi e trattamento

Ogni malattia dell’apparato respiratorio del cane può essere diagnosticata e trattata, ognuna naturalmente con delle metodologie differenti.

Quando si porta il proprio cane dal veterinario, solitamente per riuscire a comprendere se il cane sia affetto da un corpo estraneo, da una rinite micotica o batterica, è necessario ricorrere a degli esami radiologici che possano confermare i sospetti del medico. Il trattamento in caso di riniti, è disposto tramite l’assunzione di antibiotici.

Oltre a queste malattie, con una diagnosi accurata il veterinario può inoltre diagnosticare altre malattie legate alla laringe e alla trachea. Una delle malattie dell’apparato respiratorio del cane più frequente è il collasso tracheale, questo si sviluppa principalmente nei cani di razza piccola.

Il collasso tracheale, si diagnostica soprattutto nei cani in età adulta, e questo comporta un disturbo della circolazione dell’aria, che porta il cane ad un affaticamento respiratorio. La terapia in caso di collasso tracheale prevede un intervento medico o chirurgico in casi gravi.

In ogni caso di malattie dell’apparato respiratorio del cane, si possono denotare comunque sintomi di affaticamento respiratorio, di eccesso di muco, di affaticamento e di difficoltà nel correre. Se si nota uno di questi cambiamenti nel cane è bene portarlo ad una visita di controllo dal veterinario.

Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog.