
Malattie intestinali del gatto
La giardiasi è delle malattie intestinali del gatto più comuni. Ingerendo cibo, terriccio oppure acqua contaminata, il gatto può facilmente entrare in contatto con la Giardia intestinalis, un parassita unicellulare che si insedia nel suo intestino. Un parassita molto “resistente” in grado di trasmettersi attraverso le feci.
I sintomi della giardiasi
La giardiasi è una malattia intestinale abbastanza asintomatica: spesso, pur essendo affetto da questa patologia, il gatto non presenta sintomi particolari.
Di norma, infatti, i sintomi collegati alla giardiasi si manifestano specialmente nei gattini, nei gatti anziani, in quelli malati e, in maniera particolare, nei gatti immunodepressi da FeLV o da FIV.
In tutti questi casi, la malattia intestinale può essere “anticipata” da diarrea acuta oppure cronica che si presenta sotto forma di singola scarica oppure di più scariche anche con feci particolarmente liquide, mucose, maleodoranti e talvolta accompagnate da striature di sangue.
Inoltre, il gatto affetto da giardiasi può avere difficoltà a crescere, può essere letargico e può presentare un poderoso calo dell’appetito.
Come diagnosticare la giardiasi
L’unico modo per diagnosticare la giardiasi è affidandosi ad un esperto veterinario che prescriverà al gatto le analisi delle feci.
Il trattamento e la prevenzione della malattia
Una volta diagnosticata la malattia intestinale, il veterinario potrebbe prescrivere al gatto una terapia a base di metronidazolo, molto efficace contro il parassita della Giardia. La terapia potrebbe essere lunga e il gatto potrebbe impiegare molto tempo a guarire completamente.
Un gatto guarito dalla giardiasi, purtroppo, potrebbe essere infettato dal parassita anche dopo pochissimo tempo dal trattamento a base di metronidazolo.
L’unico modo per prevenire l’insorgenza della malattia intestinale è evitare di far bere al gatto acqua non potabile oppure proveniente da sorgenti e pozze.
Infine, un ottimo strumento di prevenzione della giardiasi è il vaccino che è stato introdotto sul mercato soltanto di recente.
Veterinario Online
E’ sempre consigliabile prevedere visite periodiche presso il proprio veterinario di fiducia.
In Dogalize hai comunque la possibilità di contattare gratuitamente via chat i Veterinari di Dogalize per un supporto e consiglio
Approfitta anche delle mappe pet friendly per cercare i veterinari e cliniche veterinarie vicino a te.