Malattie tiroidee del gatto: l’ ipertiroidismo

Malattie tiroidee del gatto: l’ ipertiroidismo

L’ ipertiroidismo nel gatto

L’ ipertiroidismo è una delle malattie tiroidee del gatto che possono colpire il tuo amico felino. La tiroide dei felini affetti da ipertiroidismo funziona più del normale. Questa malattia è definita, infatti, “multi sistemica” perché è causata dall’eccessiva produzione degli ormoni tiroidei T3 e T4.

Le cause dell’ipertiroidismo, una delle malattie tiroidee del gatto

Le cause che determinano l’insorgenza dell’ipertiroidismo nei gatti non sono ancora state chiarite. E’ probabile che le cause su cui si innesta la malattia tiroidea siano multiple. Si ipotizza che l’ipertiroidismo possa essere causato, ad esempio, da un’anomalia genetica oppure da un eccesso di immunoglobuline sieriche che vanno a stimolare la crescita della tiroide.

I sintomi dell’ ipertiroidismo

I sintomi connessi all’insorgenza dell’ipertiroidismo nel gatto sono numerosi, variabili e, spesso, si manifestano quando la patologia è già in stato avanzato.
I gatti affetti da questa patologia tiroidea possono essere interessati da una progressiva perdita di peso. Talvolta, vomito e diarrea con feci maleodoranti e voluminosi possono segnalare l’insorgenza della malattia. Anche un aumento della sete, una maggiore produzione di urina, un pronunciato senso di irrequietezza e di iperattività sono tutti sintomi connessi all’ipertiroidismo del gatto.
Infine, altri sintomi della patologia tiroidea possono essere la disidratazione con pelle secca accompagnata a pelo arruffato, scadente ed ispido.

Ipertiroidismo nel gatto: la diagnosi

Solo la visita di controllo periodica dal veterinario abbinata ad esami del sangue specifici per la misurazione degli ormoni tiroidei possono aiutarci a diagnosticare l’ipertiroidismo.
La diagnosi viene infatti effettuata non solo attraverso la palpazione materiale dell’eventuale nodulo ma anche attraverso il dosaggio sul sangue dei livelli di ormoni T3 e T4.

Il trattamento dell’ipertiroidismo del gatto

Una volta diagnosticato l’ipertiroidismo nel gatto, il veterinario potrebbe prescrivere una terapia medica a base di farmaci antitiroidei oppure a base di iodio radiattivo per controllare l’eccessiva produzione di ormoni. Nei casi più gravi, il veterinario potrebbe anche consigliare l’asportazione parziale oppure totale della tiroide malata.

Veterinario Online

E’ sempre consigliabile prevedere visite periodiche presso il proprio veterinario di fiducia per una corretta prevenzione e cura delle malattie tiroidee del gatto.

In Dogalize hai comunque la possibilità di contattare gratuitamente via chat i Veterinari di Dogalize per un supporto e consiglio

Approfitta anche delle mappe pet friendly per cercare i veterinari e cliniche veterinarie vicino a te.