
Le malattie trasmesse da zecche nei cani: quali sono e come prevenirle
Le malattie trasmesse da zecche nei cani, sono uno dei problemi più gravi nei quali il tuo animale può incorrere. Le zecche infatti sono in grado di veicolare velocemente degli agenti patogeni come virus, batteri e protozoi. Queste malattie una volta veicolate nel corpo del cane purtroppo possono portare a delle malattie veramente pericolose e in alcuni casi anche mortali.
Le zecche, succhiano il sangue del cane, in questo modo inoculano la saliva che è poi quella che porta nel cane le varie malattie. Una singola zecca inoltre può essere anch’essa già infetta da diversi agenti patogeni e li trasmette così al cane, complicando così anche la diagnosi da parte del veterinario.
Le principali malattie trasmesse da zecche nei cani
Le principali malattie trasmesse da zecche nei cani sono:
Anaplasmosi: questa malattia oltre a colpire il cane, può anche colpire l’uomo. Questa si manifesta nel cane con sonnolenza, perdita dell’appetito, febbre, e dolori muscolari e gastro intestinali.
Erlichiosi: questa malattia è anch’essa trasmissibile anche all’uomo. E si manifesta con forte dimagrimento, con problemi al sistema nervoso e problemi all’apparato scheletrico.
Piroplasmosi e Babesiosi: queste malattie trasmesse da zecche nei cani, si manifestano con anemia, ingrossamento della milza e si manifesta spesso con la febbre.
Borrelliosi: questa malattia colpisce il cane, e porta nel suo organismo problemi come febbre, sonnolenza e dolori articolari.
Come prevenire le malattie trasmesse da zecche nei cani
Per prevenire le malattie trasmesse da zecche nei cani, bisogna seguire delle regole per poter evitare che il cane possa essere infettato e ammalarsi di una grave malattia.
I cani devono essere trattati contro le zecche, specialmente nei mesi invernali che vanno da febbraio a marzo. Esistono dei prodotti che possono essere utilizzati per effettuare la prevenzione. Questi prodotti sono tollerati dall’animale che non soffre per l’utilizzo sul suo pelo. Questo trattamento dovrebbe essere ripetuto durante l’anno, quindi è necessario riproporlo anche a fine ottobre-novembre.
Bisogna cercare di non portare il cane in zone a rischio, come luoghi dove ci sono detriti o materiali abbandonati spesso, in queste zone le zecche si annidano e si riparano. Se il cane ha potenzialmente frequentato una di queste zone a rischio, è bene controllare immediatamente le parti del corpo che solitamente vengono intaccate dalle zecche come l’inguine, le ascelle, la testa e il torace.
Se si scopre una zecca è necessario portare immediatamente il cane dal veterinario per permettere di fare un’immediata diagnosi ed eliminare la zecca dal corpo del cane.