
Nasello bollito per gattiuna prelibatezza
Il nasello bollito per gatti è una vera e propria prelibatezza per il nostro gattino, in genere si trova anche nelle scatolette che possiamo acquistare al supermercato ma bisogna stare attenti a ciò che si compra perchè ci sono marchi di diverso tipo, quelli che offrono davvero cibo di ottima qualità e quelli che invece mettono a rischio la salute del micio. Quando compriamo alimenti già cotti e pronti per essere proposti ai nostri animali dobbiamo scegliere sempre alimenti premium, certificati, dove gli ingredienti sono ben visibili e specificati, ed evitare di acquistare quelli con scritto “sottoprodotti” perchè significa già che si tratta di alimenti non sani. I gatti sono carnivori e dargli da mangiare solo verdure e croccantini non è positivo sia per la salute che per la monotonia dell’alimentazione, quindi variare è più che giusto.
Nasello bollito per gatti: come cucinarlo
Il nasello bollito per gatti può essere cucinato anche in casa, non solo per i gatti adulti ma anche per quelli piccolini, addirittura per lo svezzamento, purchè sia accuratamente sminuzzato, perchè da piccoli non sono ancora in grado di masticare bene. Prima di cucinare il nasello bisogna togliere la lisca, la pelle e qualora fosse congelato ovviamente deve essere scongelato. Al pesce poi si possono anche aggiungere delle verdurine che fanno diventare il nasello un alimento completo. I gatti infatti hanno bisogno di una giusta quantità di calorie ed energie per cui facciamo attenzione a non eliminare alimenti che possono essere importantissimi.
Il nasello bollito per gatti, brodo e condimento
Il nasello bollito per gatti può essere unito alle patate, ai broccoli, ai piselli, alle zucchine, o addirittura alla frutta, mentre per quanto riguarda il brodo, questo può essere utilizzato per inumidire il cibo secco come i croccantini che spesso sono poco appetitosi