Orecchio del cane: Otocariasi o Rogna Otodettica sintomi e cura

Otocariasi del cane Rogna Otodettica

Malattie dell’orecchio dei cani: Otocariasi o Rogna Otodettica

L’otocariasi del cane ( o anche conosciuta Rogna otodettica) è una delle malattie dell’orecchio che può intaccare la salute del tuo animale. Questa malattia la si può riconoscere nel momento in cui il vostro cane si gratta insistentemente l’orecchio, reclina spesso il capo da un lato, oppure scuote continuamente la testa.

L’otocariasi del cane colpisce principalmente i cuccioli che sono più esposti all’attacco dell’acaro responsabile della malattia del cane. L’acaro che provoca l’otocariasi è conosciuto come Otodectes Cynotis.

Rogna Otodettica del cane come si trasmette

L’otocariasi del cane dunque si trasmette a causa degli acari. Con precisione si tratta di acari psoroptici, che riescono a muoversi liberamente nell’orecchio del cane. Questi acari possono essere visti attraverso una lente d’ingrandimento, quindi sono anche abbastanza grandi e non c’è bisogno di un controllo al microscopio.

Gli acari responsabili dell’otocariasi del cane, hanno un ciclo vitale di circa tre settimane, e questi possono trasmettersi facilmente anche da cane a cane o da cane a gatto. Non sono trasmissibili da cane a uomo

Solitamente gli acari responsabili dell’otocariasi del cane si trovano nell’ambiente, quindi è molto difficile prevenire questa malattia. Soprattutto perché questi sono maggiormente presenti nelle cucce, nelle coperte e nei tappeti, oppure nelle moquette.

Il periodo d’incubazione della otocariasi, può durare da una a due settimane al massimo, infine nonostante sia una malattia contagiosa questa non può intaccare l’uomo ma solo altri animali come gatti e topi.

I sintomi dell’otocariasi del cane

Tra i sintomi dell’otocariasi del cane, oltre al fastidio auricolare che porta l’animale a scuotere la testa o grattarsi le orecchie, si possono riscontrare altri problemi di entità più grave.

In uno stato avanzato della malattia infatti. il cane può accusare dei sanguinamenti che provengono dai condotti uditivi, il sangue solitamente rimane all’interno dell’orecchio, ma capita anche che questo diventi visibile tramite croste bruno rosse che si formano all’interno del padiglione auricolare.

Se la malattia continua a non essere trattata, il parassita del cane è in grado nel tempo, di danneggiare il condotto uditivo e il timpano del cane, portano a un otoematoma che richiede a questo punto una terapia chirurgica. Per evitare che il cane si ammali, potete optare per l’acquisto di un prodotto anti acari da utilizzare in casa e principalmente nella cuccia del cane ovviamente si consiglia una visita quanto prima dal proprio veterinario.