
La piodermite del cane: che cos’è, i sintomi e i rischi dell’infezione
Quando parliamo di piodermite del cane, ci riferiamo ad una patologia conosciuta anche come dermatite umida acuta. Queste malattia è causata da un batterio, che porta sulla pelle dell’animale delle chiazze rosse, che si localizzano con maggiore frequenza in alcune regioni della pelle rispetto ad altre.
Le tipologie di piodermite del cane
Esistono due tipologie di questa malattia, una è quella conosciuta come superficiale: in questo caso l’infezione epidermica si manifesta esclusivamente nello strato superficiale della pelle.
La seconda tipologia che è poi quella più pericolosa è chiamata piodermite profonda: in questo caso, il batterio s’infiltra nel follicolo diffondendosi non solo sulla pelle superficiale ma anche nell’ipoderma.
Le cause nel cane: quali sono?
La piodermite nel cane è causata come già esplicato da un batterio, ed esattamente dallo Strafilococco. Questo batterio causa una piodermite del cane primaria. In questo caso la malattia può diventare patologica, e può necessitare di cure prolungate. La piodermite primaria però è piuttosto rara, ed è invece più frequente che il cane venga attaccato da una piodermite secondaria.
Quella secondaria, non è trasmessa dallo Strafilococco, ma insorge nel momento in cui il cane soffre di altre malattie. Le malattie che possono portare il cane a soffrire di piodermite sono le allergie, le intolleranze alimentari, i parassiti e infine gli squilibri ormonali.
L’infiammazione causata da questa patologia porta il cane a grattarsi e leccarsi frequentemente, peggiorando però l’edema epidermico.
I sintomi
I sintomi della patologia sono diversi. Le azioni che però possono far denotare quest’infezione, sono un continuo grattarsi e leccarsi da parte del cane. Inoltre a causa di questa infezione il cane potrebbe iniziare a perdere del pelo, nella vicinanza delle irritazioni.
Un altro sintomo evidente della malattia sono i puntini rossi che si vanno a formare sull’epidermide. Questi puntini dopo poco, possono diventare delle pustole, e causare esfoliazione della pelle e lesioni. Se la piodermite è profonda, le conseguenze possono peggiorare con la comparsa sulla pelle di bolle di sangue, brufoli, ulcere e fistole.
Tra i cani che possono manifestare maggiormente questa infezione ci sono sicuramente i pastori tedeschi. La malattia comunque non è infettiva e può essere curata tramite cortisone o antibiotici.
Se hai dubbi puoi contattare gratuitamente i Veterinari di Dogalize che sono a tua disposizione in chat, altrimenti puoi approfondire leggendo le notizie sulla cura del cane presenti nel nostro blog.