
Le pulci del cane: come si diffondono, le malattie e la prevenzione
Le pulci del cane sono tra le cause più comuni di parassitosi esterna che può infettare l’animale. Possono sorgere ovunque, ma tra quelle più frequenti nella propria abitazione ci sono le Ctenocephalides canis. Questa pulce è meno infestante di quella dei gatti ma è comunque possibile che si trovi all’interno della casa e che porti così ad un’infestazione sul pelo del cane.
Una volta che infesta il cane, la pulce continua a riprodursi su di lui, depositando delle uova che si schiudono rilasciando le larve. Le uova possono anche cadere dall’ospite e si moltiplicano, infestando anche la casa o la cuccia del cane nella quale questi vivono.
Le pulci del cane, infine sono anche in grado d’infestare altri animali, passando così dal gatto al cane e viceversa, quindi il vostro animale potrebbe anche infettarsi a causa del contatto con altri cani o con i gatti. Tra le zone in cui le pulci del cane si sviluppano maggiormente ci sono i tappeti intrecciati, la moquette e i giacigli del cane o del gatto.
Le malattie causate da questi parassiti
Le pulci del cane possono causare delle malattie nel cane, che oltre a rappresentare dunque un fastidio queste possono essere un vero e proprio problema da risolvere per riuscire a tenere il cane in uno stato di salute ottimale.
Tra le malattie più frequenti ci sono: la debilitazione e il dimagrimento dell’animale, e anche problemi di anemia nel cane. Non solo, le pulci del cane, con la loro infestazione, portano una dermatite allergica nel cane, una patologia che si manifesta con arrossamento, caduta del pelo e prurito del cane.
Le altre malattie invece sono più gravi delle prime due e possono causare una parassitosi intestinale che può colpire anche l’uomo, e la bartonellosi una malattia batterica che porta ad anoressia del cane, debolezza nel cane, lesioni epatiche e lesioni cardiache.
Come prevenire le pulci del cane
Per prevenire le pulci del cane è necessario utilizzare degli insetticidi ad alta efficacia e con un’ottima attività abbattente.
Ci sono anche altre regole che possono aiutarvi nella prevenzione, come ad esempio, trattare contemporaneamente tutti gli animali, utilizzare prodotti attivi contro tutte le forme adulte e mature di pulci del cane.
Programmare vari trattamenti specialmente nelle stagioni calde in cui gli animali sono più a rischio. Preferite sempre l’utilizzo di prodotti che non siano solo contro le pulci del cane ma anche efficaci contro insetti e parassiti.