Pulci gatto: la loro individuazione e il trattamento per eliminarle

Pulci gatto: la loro individuazione e il trattamento per eliminarle

Pulci gatto

Tra i parassiti che possono colpire i nostri amici felini ci sono le pulci gatto, organismi molto piccoli (parliamo di circa 2 o 3 mm) che possono intaccare il mantello dell’animale, nonché gli ambienti circostanti ad esso. Le pulci del gatto si riproducono con una velocità impressionante: pare infatti che il numero di uova deposte sia compreso tra le 15 e le 40 per volta, le quali schiudono all’incirca 10 giorni dopo. Le larve neonate vanno poi alla ricerca di un luogo ottimale nel quale proseguire il loro sviluppo, in genere rappresentato da divani o moquette, per poi trasferirsi su un animale a sangue caldo. Le pulci vi si instaurano quindi per poter proseguire il loro ciclo produttivo.

Non perderti i nostri articoli.

Pulci gatto: come individuarle

Nonostante il primo segnale che può suggerirci la presenza di pulci gatto sia la sua abitudine grattarsi in maniera spropositata, per il prurito del gatto, vi è un metodo che permette la loro individuazione, al fine di essere sicuri della contaminazione e agire di conseguenza con cognizione di causa. Il metodo più semplice per individuare pulci gatto è quello di munirsi di una lente di ingrandimento e sollevare il pelo del felino per poter vedere se vi è la presenza di questi animaletti e suoi escrementi. E’ consigliabile poi ripetere questa operazione diverse volte al giorno per poter essere sicuri di escluderne la presenza di pulci gatto qualora non vengano individuate la prima volta.

banner3

Pulci del gatto: quali operazioni effettuare per eliminarle

Per combattere le pulci gatto che si sono insediate sul nostro amico a quattro zampe sono presenti moltissimi prodotti deputati a questa funzione: tra questi ci sono collari antiparassitari, polveri, spray, fialette e farmaci vari.  Se invece si desidera, è possibile combattere le pulci del gatto utilizzando uno dei numerosi rimedi naturali.