Boxer : il cane boxer carattere e prezzo – Razze

cani boxer razze cane

I cani Boxer

I cani Boxer sono una delle razze più famose e diffuse in Europa. Questo cane di media taglia si distingue per il caratteristico muso, con la sua tipica espressione e per il fisico asciutto e muscoloso.

Non perderti i nostri articoli.

Le Origini

E’ un incrocio tra il Mastino Bullembeiseer e Bulldog, fu così che, a Monaco di Baviera nel 1850, nacque questa peculiare razza. Le sue origini, naturalmente, sono più remote, infatti come tutti i molossoidi, anche questo cane discende dal molosso tibetano, animale esistente già ai tempi dei Fenici.

Boxer : Carattere

E’ buono, fedele, coraggioso, molto intelligente e facilmente addestrabile. Questa razza ama la famiglia ed è incredibilmente leale nei confronti del padrone. Ha anche caratteristiche da cane da guardia a causa del suo attaccamento al territorio e alla tendenza a difendere i propri padroni. Come tutti i molossoidi, è nella sua indole essere molto dolce ed è ideale come cane per bambini. E’ il classico cane che si lascia fare di tutto dai piccoli di casa.cane Boxer

Cane Boxer : Caratteristiche

La Federazione Cinofila Italiana ha inserito il cane Boxer nel gruppo 2, Cani di Tipo:

TAGLIA

Boxer Maschi:  da 57 a 63 cm

Boxer Femmina: da 53 a 59 cm

PESO

Maschi: circa 30 Kg.

Femmin: 25 Kg

 

cane boxer

Boxer : Aspetto

Questo cane ha un aspetto molto particolare, ha un muso schiacciato, largo e possente, la testa proporzionata al resto del corpo; Il tartufo è ampio e nero.

La mandibola sorpassa leggermente la mascella, la dentatura è sana ed estremamente potente.

Gli occhi del cane sono di grandezza media e molto scuri. Le orecchie di media lunghezza ricadono in avanti quando il cane è in stato di riposo.

Il tronco è quadrato e massiccio, estremamente asciutto, dinamico e muscoloso.

La coda è attaccata alta e, al naturale, è mediamente lunga.

Gli arti del boxer sono robusti e muscolosi, particolarmente armonici e in equilibrio con il resto del corpo.

La pelle è molto elastica, asciutta e senza pieghe; Il pelo del cane che è una delle sue caratteristiche peculiari è corto e lucidissimo di colore fulvo, in diverse possibili tonalità, o tigrato, con maschera nera.

Non perderti i nostri articoli.

Cane Boxer : Stile di vita 

Il Boxer, con un adeguato riparo dalle intemperie può vivere benissimo all’aperto, ma dato il suo carattere socievole, si presta bene e ama vivere anche in casa. Un animale adatto a tutta la famiglia, estremamente gentile e docile. Ha bisogno di uscite giornaliere o di uno spazio aperto dove sfogare la sua grandissima energia. Scegliete un adeguato guinzaglio per cani !

Boxer : Malattie 

Ma vediamo quali sono le tipiche malattie del cane Boxer. Questa razza è particolarmente soggetta alla displasia dell’anca, patologia la cui causa è quasi sempre di origine geneticaI sintomi di questa malattia possono variare in base alla gravità della situazione, ed è molto importante una diagnosi precoceIl problema non è già visibilmente presente al momento della nascita, poiché l’articolazione coinvolta va conformandosi in modo anomalo durante il processo di crescita.

 

perro Boxer

 

Nonostante questo, al giorno d’oggi, è possibile diagnosticarla in modo molto tempestivo, già nei primi mesi di vita, normalmente intorno ai 3-4 mesi del cucciolo, in questo modo si può intervenire immediatamente correggendo la malformazione prima che si aggravi.

La Spondilosi è un’altra delle malattie che colpisce abbastanza frequentemente il Boxer: anche in questo caso si tratta di una patologia ereditaria di tipo genetico, un processo infiammatorio degenerativo di un’articolazione vertebrale, caratterizzato dalla formazione di “vegetazioni ossee” dette osteofiti negli spazi intervertebrali. Boxer caneLa patologia può colpire varie zone della colonna vertebrale del cane, sia la porzione toracica come quella lombare o lombosacrale. La valutazione sulla presenza o meno della malattia viene fatta attraverso esame radiografico.

Riscontrare i sintomi non è facile, poiché a volte nemmeno se ne presentano. Può accadere che un ponte osseo, senza nessuna avvisaglia si fratturi, solitamente a causa di un trauma di qualunque genere. Purtroppo non esiste una vera e propria cura, solo terapie a base di antidolorifici per alleviare il dolore.

La lista delle malattie annovera anche la Stenosi aortica e la Stenosi polmonare, sono due malattie cardiache del cane  di natura ereditaria, a cui questa razza risulta maggiormente predisposta rispetto ad altre.

La maggior parte dei cani colpiti, alla visita che deve essere eseguita in concomitanza con la prima vaccinazione, risultano completamente asintomaticiAd un anno di età i cani dovrebbero essere rivalutati tramite eco-cardiogramma con doppler, per accertarne la morfologia cardiaca e valutarne le condizioni di salute.

Parlando di Boxer, non possiamo non accennare a quella che per anni è stata semplicemente trattata come una caratteristica della razza, ma che spinta agli eccessi può portare a grossi problemi di masticazione e non solo: il Prognatismo, semplicemente si tratta della posizione della mascella, che in questo caso è più corta della mandibola.

Oggi fortunatamente si seleziona in modo che questo difetto, riconosciuto come caratteristico del Boxer, sia mantenuto a livelli non pericolosi per la salute dell’animale.

 

Cane Boxer : Cura e toelettatura del Boxer 

Come lavare il cane boxer? Giocherellone ed amante della compagnia degli altri suoi simili, il boxer è caratterizzato da un cane a pelo corto che ha bisogno di cure ed attenzioni particolari.

Il fatto che il cane boxer sia dotato di un mantello corto e raso non vuol dire che non necessiti di particolari attenzioni ed accorgimenti. Certamente, la cura del manto del boxer è molto semplice da effettuare anche perché, a differenza – ad esempio – del pelo del bassotto, non necessità della tecnica dello stripping (strappare il pelo morto con le dita).

Il pelo del boxer dovrà essere spazzolato un paio di volte alla settimana, in modo da favorire il naturale rinnovamento del mantello. E’ importante abituare il boxer, fin da cucciolo, all’uso della spazzola in modo che il cane possa arrivare all’ età adulta consapevole della routine settimanale della toelettatura.

Lavare il cane boxer

Non perderti i nostri articoli.

Due sono le spazzole per cani che possono essere utilizzate per prendersi cura del manto del boxer: una più dura che ci aiuterà a separare il pelo per eliminare lo sporco ed una più morbida che ci aiuterà a spazzolare e a lucidare per bene il pelo. Durante questa fase, consigliamo di controllare accuratamente la presenza di eventuali croste oppure arrossamenti sulla cute che potrebbero essere la spia che qualcosa non va.

E’ importante spazzolare il mantello del boxer sempre seguendo l’andamento e la linea naturale del pelo. L’operazione di spazzolatura potrà essere completata lucidando il pelo con un panno morbido.

Boxer cachorro: caracteristicas y personalidad

Boxer :  Il bagno

E’ molto importante non eccedere con la pulizia: il toelettatura dovrà essere limitato al periodo estivo in modo da evitare che possa prendersi il raffreddore. Qualora sia necessario lavare il cane nel periodo invernale, consigliamo di prediligere un ambiente caldo e ovviamente, che sia estate o inverno una buona manciata delle migliori crocchette per cani o biscotti per cani

Il prezzo Boxer

Il prezzo di un cucciolo di Boxer varia da 800 euro a 1800 euro.

 

 

Scopri le altre razze di cani in base alla taglia

Cani Piccolissimi

Cani piccoli e cani di piccola taglia

Cani taglia media

Cani taglia grande

Cani Grandi