
Rottweiler
Il cane Rottweiler è davvero spettacolare, affabile, dal forte temperamento, dominante e sicuro di sé. Nato come cane da guardia per il bestiame, molto versatile oggi viene impiegato in molti campi: cane poliziotto, cane da guardia, e in gare di obbedienza.
Origini
Il cane Rottweiler è una delle razze più antiche, ha origini incerte, risalenti all’Impero romano e molto probabilmente discende dal Mastino Tibetano.
Giunti in Germania con le legioni Romane, questi cani restarono sconosciuti fuori da questo paese fino agli anni 30. Solo intorno agli anni ’60, raggiunsero fama e si insediarono in altri paesi d’ Europa e del mondo.
Carattere
Il cane Rottweiler possiede grandi qualità: fedele, docile ai comandi e temerario, molto coraggioso, ottimo difensore e guardiano contro intrusi ed estranei.
E’ un ottimo cane da compagnia per tutta la famiglia, se educato adeguatamente si comporta alla perfezione ed è molto protettivo con il padrone.
Ha bisogno di un padrone adatto a lui, deciso ma mai aggressivo; La femmina rispetto al maschio è molto più tollerante e si adatta meglio in famiglia. Per via del suo carattere dominante non è ben disposto verso gli altri cani.
I rottweiler hanno un forte desiderio di controllo e sono cani da lavoro ideali, poiché dotati di una grande forza fisica. Viene utilizzato come cane da guardia e come cane di difesa personale. Per la sua educazione e per un corretto addestramento, è molto importante che il cane socializzi fin da cucciolo con altri cani, con persone, anziani e bambini, e anche con altri animali. Più il cane vive esperienze piacevoli e positive da giovane, più sarà un cane adulto equilibrato.
Il rottweiler è in grado, per natura, di svolgere attività da guardia, ma è consigliabile non relegarlo in un giardino o in un recinto per troppe ore della giornata e evitare sempre di tenerlo legato a una catena per evitare che possa diventare aggressivo. Per avere un cane addestrato, è possibile ricorrere a un buon corso di educazione e imparare a impostare un buon rapporto con il proprio cucciolo.
L’interazione con i bambini deve essere sottoposta a una particolare attenzione. Questi cani sono molto docili e protettivi nei confronti dei piccoli e della propria famiglia, e sono portati ad essere pacifici e tolleranti, se educati nella giusta maniera. Come tutti i cani di taglia grande, hanno bisogno di una buona educazione ed è importate tenerli d’occhio nei primi incontri con i piccoli di casa, lasciandoli soli solamente quando si è sicuri di potersi fidare.
video: bambino e rottweiler migliori amici
Caratteristiche
Taglia: media – grande
Altezza: 61-69 cm maschio, 56-63 cm femmina
Peso: 50-60 kg maschio, 35-48 kg femmina
Aspetto
Il Rottweiler è un cane di taglia da medio- grande, il suo aspetto è armonioso ed uniforme. Il cranio è di lunghezza media, largo tra le orecchie. Le labbra sono nere e ben aderenti. Le mascelle sono potenti e larghe. Gli occhi si presentano grandi e a mandorla, di colore marrone scuro. Le orecchie, attaccate alte, sono triangolari e pendenti. Il collo, di media lunghezza è potente e robusto. La coda al naturale, è il naturale prolungamento della linea dorsale, a riposo viene portata pendente, in azione orizzontale. La pelle è ben tesa, quando il cane è in un momento di grande attenzione può formare delle rughe leggere sulla fronte. Il mantello è formato da pelo di copertura e sottopelo. Il pelo di copertura è mediamente lungo, duro al tatto e liscio. Il colore del manto è Nero con focature ben definite di colore bruno-rosso.
Stile di vita
La durata media della sua vita è di circa 12 anni. Ha bisogno di stare all’aperto per sfogare le sue energie. Di umore pacifico e gradevole, ama i bambini. E’ obbediente, si affeziona molto facilmente e se educato adeguatamente è molto efficiente.
Alimentazione
L’aspetto dell’alimentazione è molto importante e va curato anche in questa razza. Il cucciolo di rottweiler, dallo svezzamento a un anno di età, ha bisogno di fare tre pasti al giorno. Questo è importante per dividere l’apporto nutrizionale giornaliero in più volte e non gravare sullo stomaco, poichè la digestione di questo cane avviene ogni 6 – 8 ore.
Quando il cane raggiunge l’età adulta, il pasto deve essere consumato una sola volta al giorno. Alcuni consigliano di impostare due pasti giornalieri, modificando la quantità e l’apporto in base all’attività svolta e al’età dell’animale.
La razza rottweiler appartiene alla razza dei molossidi e può soffrire di alcune patologie, come la torsione toracica dello stomaco, che può anche portare alla morte se non si riesce a intervenire in maniera tempestiva. Dopo i pasti, è quindi consigliabile non far giocare troppo il cane e non fargli svolgere attività faticose e pesanti.
I cuccioli, specialmente quelli nati nei periodi invernali, possono soffrire di problemi al gomito, perchè la crescita avviene troppo velocemente e le ossa non riescono ad adattarsi in maniera altrettanto rapida. Un occhio di riguardo nell’alimentazione del cane rottweiler va riposta nel fabbisogno di calcio, per evitare i già citati problemi alle ossa.
video: cucciolo di rottweiler
Il cane Rottweiler: il prezzo
Il prezzo di un cucciolo di Rottweiler va dai 600€ ai 1000€.
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cane.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto.