
Dobermann
Il Dobermann è una razza selezionata in Germania nel 1870, con l’intento di creare una razza molto coraggioso ed estremamente fedele. E’ un cane di taglia media
Origini
Le origini della razza Dobermann sono abbastanza recenti, nasce in Germania nel 1870 dall’incrocio tra l’Alano blu, Pastore Tedesco, Pincher, Rottweiler, Bracco di Weimar e Levriero inglese ( vedi razze di cani ). La selezione di questa razza si deve all’allevatore tedesco Friedrich Louis Dobermann, da cui la razza prende il nome.
Dobermann : Carattere della razza
La razza di cani Dobermann sono cani coraggiosi, leali, molto intelligenti e fedeli. Le femmine sono normalmente più tranquille, coccolone e diffidenti con gli estranei, mentre i maschi sono più temerari ed estroversi.
E’ stato vittima di pregiudizi e dicerie, ed in molti ancora oggi lo credono un animale aggressivo e facile a impeti di rabbia dovuti ad un’eccessiva crescita del suo cervello, ovviamente sono solo leggende.
Il dobermann adulto è piuttosto pacifica e socievole; Affettuoso e leale con il suo padrone, anche se necessita di disciplina e fermezza ma non è assolutamente aggressivo, ed è facile da addestrare. Questo cucciolone da adulto è da considerarsi un ottimo cane da guardia
Dobermann : Caratteristiche
E’ stato inserito nel gruppo 2 della Classificazione FCI.
Nello specifico nel gruppo dei cani tipo Pinscher e Schnauzer , Molossoidi e Cani Bovari Svizzeri
Altezza: 35-45 cm per i maschi / 27-37 cm per le femmine
Peso: 66-72 Kg per i maschi / 61-68 Kg per le femmine
Dobermann : Aspetto
E’ un esemplare forte, asciutto, elegante e muscoloso
Il cranio è forte e in armonia con il corpo, lo Stop è percettibile ma poco sviluppato, mentre il tartufo, piuttosto largo, è ben sviluppato, nei cani neri è nero, nei cani marroni è leggermente più chiaro.
Il collo è ben proporzionato al resto del corpo, asciutto e con una buona muscolatura.
Le mascelle sono forti e larghe, i denti chiudono a forbice.
Gli occhi del cane, di forma ovale e di colore scuro, sono mediamente grandi.
Le orecchie sono attaccate alte e in passato venivano tagliate per farle rimanere tese e a punta, oggi questa pratica in molti paesi è stata dichiarata illegale, ed è caduta in disuso, così come quella dell’amputazione della coda.
La pelle, è liscia e tesa su tutto il corpo, il mantello è molto corto e fitto, senza sottopelo
Lo standard di razza ammette solo Dobermann di colore nero o marrone, ma esistono anche albini e blu focato.
Dobermann : Stile di vita
Nasce come cane da guardia e cane da difesa, instancabile e attento a tutto ciò che accade intorno a lui è un ottimo cane poliziotto.
I Dobermann femmine essendo più calme, sono più adatte per la vita in appartamento, ma in generale tutti gli esemplari di questa razza necessitano di movimento e di attività all’aria aperta.
E’ un cane normalmente amabile e pacifico, attento e fedele in famiglia, è affettuoso ed è meraviglioso vedere questi cani con i bambini.
I cuccioli di dobermann sono giocherelloni e tenerissimi come tutti i cuccioli di cane.
Dobermann: L’ alimentazione
Per crescere in salute e nel migliore dei modi, anche questa razza di cane ha bisogno di seguire un corretto regime alimentare. L’ alimentazione nelle sue diverse fasi di crescita deve, infatti, essere ricca di alimenti che apportino le giuste sostanze nutritive all’organismo del cane, che è molto vivace e attivo.
Nella nostra guida, scopriremo come deve essere e quali accorgimenti è necessario tenere per stilare una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive.
Il Dobermann deve assumere molte proteine, una sostanza nutriente principale per la salute del cane. La percentuale di proteine che un Dobermann adulto dovrebbe assumere in un pasto giornaliero corrisponde al 20%: stiamo parlando di proteine essenzialmente di originale animale. In determinate condizioni (pensiamo, ad esempio, alle fasi gestazione cani e gravidanza oppure all’ allattamento), il Dobermann ha bisogno di assumere una percentuale maggiore di proteine. Viceversa, la percentuale diminuisce nei Dobermann anziani.
Prestiamo attenzione agli zuccheri . Non tutti gli zuccheri, infatti, vengono assimilati con facilità dall’organismo. Digerisce molto bene il glucosio ed il saccarosio, che potranno essere presenti nella sua alimentazione in modiche quantità. Il Dobermann, invece, ha qualche difficoltà a digerire il lattosio: una caratteristica, questa, da tenere bene a mente.
L’apporto di zuccheri dovrà essere moderato e bilanciato in modo da fornire la giusta quantità di energia giornaliera. Altra attenzione è la presenza di grassi che nella sua dieta, non devono superare il 10%. Tenere sotto controllo l’assunzione di cibi grassi vuol dire scongiurare il rischio di obesità del cane e di vecchiaia precoce.
Siccome il Dobermann non riesce a sintetizzare da solo tutte le vitamine, potrebbe essere necessario somministrare integratori per evitare carenze vitaminiche e le malattie ad esse connesse. Infine, i sali minerali dovranno essere presenti nelle giuste quantità nella dieta, specialmente in quella dei dobermann femmine in gravidanza e dei cuccioli di dobermann
Dobermann: Malattie
Come tutte le razze oltre alle malattie di cane tipiche più comuni, Il doberman è soggetto alla displasia dell’anca e del ginocchio.
Da prestare attenzione anche alle due seguenti problematiche:
- malattia di Von Willebrand.
- instabilità vertebrale cervicale
La prima è una malattia ereditaria, è possibile effettuare un test del DNA per verificarne la presenza
La seconda, chiamata anche Wobblers provoca una instabilità motoria
Per maggiori approfondimenti visita i seguenti link
Prezzo Dobermann
Un cucciolo di Doberman ha un prezzo di circa 1.200 euro.
Ti consigliamo di chiamare i canili e associazioni Noprofit vicino a te. Troverai sicuramente non solo Dobermann adulti maschi o femmine ma anche tanti cuccioli di Dobermann che stanno aspettando solo te.
Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat
Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere scegliere il nome più adatto .
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cani in base alla taglia