Razze cani: il cane Siberian Husky carattere e prezzo

Razze cani: il cane Husky carattere e prezzo

Siberian Husky

Il Siberian Husky è un cane di media taglia, bellissimo e ben proporzionato, nato per correre, è un cane da lavoro atletico che ama correre, camminare e trainare. Molto amante delle persone, cerca sempre compagnia.

Origini 

L’ Husky è un cane di origine nordica, allevata dalla tribù esquimese dei Ciukci come cane da lavoro, per il traino delle slitte. La vera è propria selezione della razza iniziò negli Stati Uniti. Il nome Husky deriva dal modo in cui i primi esploratori chiamavano gli esquimesi e il significato è “uomini vigorosi”.

Non perderti i nostri articoli.

 

Carattere del Siberian Husky

Il Siberian Husky mostra una vasta gamma di comportamenti propri del suo antenato: il lupo. 

Questa razza di cane se adeguatamente addestrata e abituata alla socializzazione  fin da cucciolo, è un ottimo cane da compagnia, socievole e affidabile con tutte le persone di qualsiasi età.

E’ consigliabile una attività giornaliera di almeno quindici minuti di addestramento. Hanno la necessità di una formazione costante sempre e solo ( come per tutti gli animali) con un modello di educazione con rinforzo positivo.

Nella socializzazione con altri cani cerca subito di imporsi come cane alfa. Quando si tratta solamente di due cani, uno dei due dimostrerà di essere il cane dominante. siberian huskyNon è aggressivo, ma la sua indole lo porta a definire e identificare il suo ruolo all’interno del contesto in cui si trova. E’ un cane abituato a lavorare in squadra e deve conoscere il suo ruolo.

Lo stesso atteggiamento verrà adottato con gli umani, è necessario e importante presentarsi davanti a lui come l’Alfa, il capo branco. Non è raccomandabile che vivano in solitudine, hanno la necessità di vivere in gruppo, umano o “peloso”.

Sono cani da lavoro, cani con molta resistenza, possono percorrere molti chilometri, il che rende difficile trovarli in caso di smarrimento, per questo è raccomandabile non lasciarli correre senza controllo.

Fatte queste premesse, il Siberian Husky è un cane molto affettuoso, gentile e disponibile. E’ un animale allegro e indipendente, giocherellone che va educato fin da cucciolo.

Non è per nulla dotato dell’istinto di proprietà, né dimostra diffidenza verso gli estranei, questo fa di lui un pessimo cane da guardia, ma un ottimo cane da compagnia, dolce, instancabile compagno di gioco per i bambini, dai quali si lascia fare si tutto senza mai essere aggressivo. Siberian Husky

E’ amichevole e non aggressivo anche con gli altri cani, poiché abituato da sempre a lavorare in muta, insieme a suoi simili e a collaborare quotidianamente con l’uomo, per questo conserva anche un istinto docile e socievole.

E’ intelligente, sa operare in squadra e con la giusta educazione sa seguire bene i comandi.

Caratteristiche del Siberian Husky

Taglia: Medio

Altezza: 53,5 a 60 cm per i maschi / 50,5 a 56 cm per le femmine

Peso: 20,5-28 Kg per i maschi / 15.5-23 Kg per le femmine

Aspetto del Siberian Husky

Il Siberian Husky è un cane di media taglia, atletico ed elegante.

Il cranio è di medie dimensioni, e proporzionato al corpo, lo Stop è ben definito. Siberian Husky

Il muso di media lunghezza e larghezza, va assottigliandosi verso il tartufo che è nero, nei soggetti grigi, fulvi o neri, mentre è di color fegato in quelli color rame, nei cani totalmente bianchi può essere color carne.

I denti hanno chiusura a forbice.

Gli occhi sono a forma di mandorla, abbastanza distanziati e posizionati leggermente obliqui, possono essere di colore marrone o blu, anche uno di un colore e uno di un altro.

Le orecchie sono di forma triangolare e di media dimensione, posizionati alti, sono spessi, ben forniti di pelo.

La coda è molto folta e a spazzola, dotata di pelo di media lunghezza, inserita proprio sotto il livello della linea dorsale e portata sul dorso curvata a falce quando il cane è in attenzione, quando il cane a riposo è portata bassa.

Il pelo è folto, doppio, di media lunghezza e dritto, il sottopelo è denso, compatto e soffice.

Il colore del manto va dal nero al bianco puro con tutte le possibili intermedie sfumature.

Stile di vita

L’ Husky può essere tenuto sia in giardino, sia in casa, ma sicuramente necessita di uno spazio all’aperto dove sfogare la sua vivacità e dove correre e scavare buche, cosa che ama molto fare. Adora le lunghe passeggiate in compagnia del suo padrone, è amichevole e non aggressivo anche con gli altri cani.

E’ un ottimo cane da traino, e un meraviglioso cane da compagnia, docile ed affettuoso, non è molto portato come cane da guardia.

L’alimentazione del Siberian Husky

Il Siberian husky mangia di tutto: carni e ossa di qualsiasi tipo, pesci, frutta e verdura.

Le necessità alimentari variano a seconda delle dimensioni e dal sesso.

Nei maschi, la razione consigliata va da 1.250 fino a 1.500 Kcal quotidiani e nelle femmine da 1.050 a 1.350 Kcal.

Questi valori si ritengono sufficienti per gli esemplari che vivono in un clima temperato e che non sono soggetti a lavoro di tiro.

La somministrazione di vitamine e minerali è importante in taluni stati fisiologici (cuccioli, stato di gravidanza, allattamento), sono di estrema importanza per un normale sviluppo fisico. Occorre integrare la dieta con oli vegetali ricchi di acidi grassi saturi. Sia le vitamine e i minerali, gli oli vegetali e tutti i componenti alimentari, non devono essere fornite mai in dosi eccessive.

Salute del Siberian Husky

I Siberian Husky sono generalmente  cani che godono di buona salute.

Vivono in mendia  da dieci a dodici anni. Possono soffrore di problemi di vista come la cataratta e glaucoma. Nei cani anziani possono comparire problematiche allergiche.

Come per tutti i cani di taglia media e grande sono soggetti alla displasia dell’anca, ma non è molto frequente.

Questa razza ha bisogno di una dieta di buona qualità, con alti livelli di proteine.

Sono cani molto efficienti e consumano meno cibo che altri cani di dimensioni analoghe a parità di attività fisica. La sua dieta deve essere adattata al livello della sua attività fisica e lavoro. E’ necessario prestare attenzione all’obesità del cane che può essere un serio .cuccioli Siberian Husky Se la dieta non è adeguata può provocare complicazioni intestinali, che daranno come risultato la perdita di appetito e l’insorgere di possibili infezioni.

Il cane Husky: il prezzo

Il prezzo di un cane Siberian Husky varia dai 500 ai 2.000 euro.

La storia del Siberian Husky

I Siberian Husky Furono portati in Alaska a partire dall’anno 1905 e  per oltre due decenni due decenni furono impiegati per trainare le slitte per aiutare la popolazione locale in quella che si chiamava all’epoca la corsa all’oro o febbre dell’oro. Famose sono le corse di slitte , specialmente  la corsa All-Alaska Sweepstakes, che comprendeva 657 km da Nome fino Candle andata e ritorno.

A quell’epoca i cani siberian husky femmina venivano soppresse al nascere. Venivano risparmiate solo i cuccioli femmina che di forte personalità e vitalità per la riproduzione.

Anche i cani maschi di Siberian Husky subivano una selezione severa e sopravvivano solo ed unicamente i cuccioli maschi che riuscivano a superare una prova attitudinale di forza e resistenza.

Gli eletti, in cambio, erano trattati in modo eccezionale, con le migliori cure e la migliore alimentazione.

Nel gennaio 1925, a – 30 °C una epidemia di difterite colpì la città di Nome, in Alaska. Il vaccino era insufficiente per far fronte a tutta la popolazione e una grande tempesta impediva il decollo di un aereo che conteneva la medicina. Ma un husky chiamato Balto e tutti i suoi compagni attraversarono lo stretto di Bering  e portarono in città il vaccino. Balto e i suoi compagni impiegarono 127 ore, più di cinque giorni.

Attualmente, molti dei Siberian husky registrati in America del Nord sono discendenti dei primi cani importati dalla Siberia nel 1930.