
Mastino Napoletano
Il cane Mastino Napoletano è un cane di grossa taglia dal carattere forte e dominante, che sa essere un compagno ideale di avventure. E’ leale, forte fisicamente ma mai aggressivo senza reale motivo. Adora i bambini con i quali è affettuoso e dolce.
Origini
Il Mastino napoletano molto probabilmente discende dal Mastino del Tibet, ed è sicuro il suo legame con il Molosso romano. Fu riconosciuto ufficialmente solo nel 1949.
Carattere
Il Mastino Napoletano è un cane leale, tranquillo, coccolone e dolce con il suo padrone e con chi conosce. Coraggioso e spavaldo, difenderebbe il territorio a costo della vita, per questo è un meraviglioso cane da guardia. Si affeziona molto facilmente alla famiglia e generalmente è gentile e protettivo con i bambini, tuttavia se lasciato solo con loro rischia di essere troppo irruente anche per via della mole imponente, si consiglia quindi di monitorarlo. Inoltre essendo molto territoriale si dimostra anche un attento guardiano di oggetti e può rivelarsi possessivo con la sua ciotola o che con i suoi giochi.
Caratteristiche
Taglia: Grande
Altezza 63-77 cm per i maschi / 58-70 cm per le femmine
Peso: 60-70 Kg per i maschi / 50-60 Kg per le femmine
Aspetto
Il Mastino Napoletano è un cane con un fisico imponente e muscoloso. Ciò che salta subito all’occhio sono le tante rughe e pieghe della pelle che gli donano quell’aspetto prettamente buffo e dolce.
Il naso si presenta grosso con narici ben aperte. Il muso è largo e profondo.
Ha una mascella forte tanto che basta un solo morso per spezzare il collo ad un toro, i denti bianchi e ben sviluppati chiudono a forbice. Gli occhi tendenzialmente rotondi, sono distanziati tra di loro e si presentano leggermente infossati, il colore è in armonia a quello del mantello.
Le orecchie di forma triangolare, sono piccole, piatte e ben aderenti alle guance.
La coda si assottiglia verso l’estremità conferendo all’animale una certa eleganza.
Il mantello può essere nero, grigio scuro, piombo.
Stile di vita
Il Mastino Napoletano ha bisogno di grandi spazi all’aperto, in casa potrebbe dare dei problemi e la vita da appartamento non gli si addice. Utilizzato in passato come cane da combattimento, oggi è un ottimo cane da compagnia, sa inserirsi benissimo in famiglia grazie alla sua dolcezza e fedeltà. E’ anche un fantastico cane da guardia, che difende con determinazione il territorio. E’ consigliabile educarlo con dolcezza e determinazione, ma con metodi aggressivi.
Il cane Mastino Napoletano: il prezzo
Il prezzo di un cane Mastino Napoletano varia a seconda della genealogia dei suoi genitori e può superare i 1.000 euro.