
Pastore Tedesco
Il cane Pastore Tedesco è una delle razze più apprezzate in tutto il mondo. E’ un cane dallo stile dominante, forte e versatile. E’ molto intelligente e si affeziona subito al suo padrone. Fedeltà, attenzione, obbedienza fanno di questo esemplare un cane particolarmente adatto come cane da guardia, alla difesa ma anche come cane da compagnia.
Origini
Il Pastore Tedesco è una razza canina di origine tedesca. Ci sono diverse ipotesi che circondano le origini di questo esemplare. C’è chi afferma che il cane sia nato tra un incrocio tra un Pastore e un Cane Lupo vero e proprio, altri invece sostengono la teoria del “cane primordiale”, che avrebbe dato vita alla nascita del Pastore Tedesco dopo una serie di selezioni naturali e non.
Pastore Tedesco: La Storia
Le sue origini risalgono alla fine del XIX secolo in Germania grazie ad un programma di allevamento cani che aveva lo scopo di proteggere le greggi di pecore contro i lupi. Il capitano di cavalleria dell’esercito tedesco ,Max von Stephanitz è considerato il padre della razza. Più tardi, dopo la comparsa degli Amici del Pastore Tedesco nel 1899, i campioni selezionati, grazie ad una serie di incroci, miglioreranno sia l’aspetto psichico e fisico dell’animale.
Il primo esemplare di Pastore Tedesco è stato “Jack“, era un animale forte, con un carattere deciso, il manto grigio lupo. Nel primo incrocio sono stati trasmessi questi tratti e potenziate queste caratteristiche grazie ad una attenta selezione.
Von Stephanitz ha cercato soprattutto di selezionare una razza che garantisse l’aspetto pratico e la predisposizione al lavoro fisico. Fin dall’inizio, lo scopo principale del cane pastore tedesco era a favore dell’agricoltura e della pastorizia.
Con l’avvento dell’industrializzazione, Von Stephanitz convinse il governo tedesco ad introdurre il cane pastore nella polizia come cane poliziotto. Questo fu l’inizio della collaborazione di questa razza canina con le forze dell’ordine e l’utilizzo in ambito militare.
Presto le doti di intelligenza, affidabilità, robustezza dell’animale e soprattutto le caratteristiche principali del suo carattere hanno assicurato l’impiego dei cani pastore tedesco in molti ruoli importanti, uno dei ruoli più nobili è sicuramente come cane guida per i non vedenti.
Oggi, questa razza non è solo una delle più amate e ammirate dagli appassionati di cani, le qualità dei pastori tedeschi gli hanno anche permesso di lavorare per le forze dell’ordine e negli eserciti di mezzo mondo.
Questa razza è stata utilizzata durante Seconda Guerra Mondiale da parte dell’esercito e della polizia tedesca. Infatti, i servizi forniti durante le due guerre mondiali gli garantirono rispetto e ammirazione in tutto il mondo.
Carattere
Il Pastore Tedesco ha un carattere combattivo, coraggioso, con un forte senso del dovere, obbedienza e fedeltà sono le caratteristiche principali che contraddistinguono questa razza dagli altri cani. E’ molto vivace, sicuro di se e attento in tutte le circostanze, sportivo e dotato di uno scatto eccezionale. Sa controllarsi perfettamente di fronte ad una nuova situazione che gli si presenta. Quello che colpisce di più di questo animale è la sua intelligenza.
Ha eccelso in numerosi lavori utili all’uomo. E’ un cane vigoroso, agile, molto muscoloso, vigile e pieno di vita. Le proporzioni fisiche dovrebbero riguardare non solo il suo aspetto esteriore, ma anche il suo temperamento. E’ un cane ben bilanciato, con uno sviluppo armonioso di tutta la struttura corporea. E’ anche molto forte. A volte può essere aggressivo e dominante leggermente a seconda di come viene istruito. Quindi è un cane dedicato al lavoro.
Pastore Tedesco : Caratteristiche
La Federazione Cinofila Italiana ha inserito il Pastore Tedesco nel gruppo 1: Cani da pastore e Bovari
Taglia: cane di taglia media-grande
Altezza: 60-65 cm per i maschi / 55-60cm per le femmine
Peso: 30-40 Kg per i maschi / 22-32 Kg per le femmine
Pastore Tedesco : Aspetto
Il Pastore Tedesco è lungo e ben muscoloso. La testa è cuneiforme e proporzionata alla taglia, il tartufo è nero.
Le mascelle sono forti e possenti e i denti chiudono a forbice.
Gli occhi del cane sono di media grandezza, scuri e a mandorla, mentre le orecchie sono di media grandezza, e portate erette.
Il collo è robusto e muscoloso.
La coda deve arrivare almeno fino all’altezza del garretto, nella parte inferiore è ricoperta da pelo un po’ più lungo e viene portata pendente, piegata leggermente a formare un arco, in attenzione o in movimento, viene portata più sollevata.
Possiede un mantello resistente a freddo e pioggia, corto, fitto, duro e aderente; sul collo e sulla parte posteriore degli arti è un po’ più lungo, è dotato inoltre di sottopelo. Il colore del manto può essere nero con focature rosso-brune, marrone, o grigio chiaro, monocolore nero o grigio con o senza sfumature più scure.
Salute del Pastore Tedesco
I cani Pastori tedeschi hanno un’aspettativa di vita compresa tra i 10 ei 12 anni.
Sono estremamente suscettibili al cimurro. Il pastore tedesco può essere soggetto a problematiche genetiche, questa propensione è dovuta alla scarsa attenzione di alcuni allevatori irresponsabili. Come è comune nei grandi cani, questa razza spesso soffre di displasia dell’anca.
Un altro problema di salute che a volte si verifica è la malattia di von Willebrand. Inoltre tendono a deficit pancreatico che può essere trattato con una cura farmacologica ma non risolve il problema.
Stile di vita
Molto attaccato al suo padrone, fa di tutto per ottenere i suoi complimenti. Ha bisogno di grandi spazi per soddisfare le sue esigenze di esercizio fisico. Ama stare all’aria aperta, non è fatto per vivere in appartamento, anche se le sue capacità di adattamento gli permettono di abituarsi a questo stile di vita, è preferibile che abbia almeno un giardino.
Molto intelligente e versatile, il Pastore tedesco è un guardiano di greggi, un cane da salvataggio, un ottimo accompagnatore dei non-vedenti o cane poliziotto. Bravissimo cane da guardia, può essere un buon cane da compagnia.
Un cane da grande e piccolo schermo
Tra tutte le razze canine il Pastore Tedesco è, probabilmente, quello che ha avuto più successo cinematografico. Sono molti, infatti, i Pastori Tedeschi divenuti famosi:
- Strongheart: ha dato vita al noto romanzo “Zanna Bianca”. E’ passato alla storia come il primo cane ad essere utilizzato nella cinematografia. La preziosa e numerosa discendenza che ebbe, insieme alla sua compagna di vita Lady Jule, sopravvive ancora oggi.
- Rin Tin Tin: probabilmente il cane attore più celebre, lo abbiamo visto co-protagonista in numerosi film e serie televisive nel corso di tutta la sua vita, ed ha spianato la via per Hollywood a molti altri suoi simili.
- Rex: co-protagonista dell’omonima serie televisiva poliziesca “Il commissario Rex”.
- Sam: divenuto famoso, al fianco di un noto volto hollywoodiano, l’attore Will Smith, in “Io sono leggenda”.
Insomma, il pastore tedesco non è una semplice razza canina, ma una vera e propria leggenda.
Il cane Pastore Tedesco: il prezzo
Il prezzo di un cane Pastore Tedesco può variare dai 700 ai 1.500 euro.
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cane in base alla taglia:
Cani piccoli e cani di piccola taglia