Razze Cani: Il San Bernardo carattere e prezzo

cane san bernardo razze di cani

Il San Bernardo

Il San Bernardo è il più grande tra tutti i Molossoidi, ed è tra i cani più grandi del mondo, viene infatti soprannominato il “Gigante delle Alpi”.

Origini

Le ipotesi sull’origine del san Bernardo sono varie; Possiamo affermare con certezza che deriva dai grandi molossi dell’antica stirpe assiro-babilonese e già presso le civiltà sumero-accadiche erano presenti molossi somiglianti a questo cane.

Intorno all’anno 1000 d.C., lo ritroviamo nell’Ospizio di S.Bernardo ( Svizzera ), fondato da Bernardo da Mentone nel 1049, qui venivano utilizzati dei molossi addestrati nella ricerca e nel soccorso delle persone disperse, i monaci proseguirono negli anni con la selezione della razza, che si è sempre più specializzata per questo importantissimo compito.

Il San Bernardo è attualmente la razza più indicata al mondo per la ricerca e il soccorso.

video: San Bernardo nuoto

Carattere del San Bernardo

ll San Bernardo è un cane docile, coccolone, molto protettivo e riflessivo. E’ molto affettuoso con il padrone e la famiglia. E’ un cane molto coraggioso che non teme situazioni pericolose, sacrificherebbe la sua vita pur di salvare un uomo in pericolo, per questo è attualmente l’unico cane davvero completo come soccorritore in alta montagna.

Il San Bernardo, come tutti i cani molossoidi si attacca molto al suo padrone, con cui resta per sempre un cucciolo. Ha un ottimo rapporto con tutte le persone che considera amiche e anche con i bambini. Questa razza è molto socievole e il cane ha un carattere equilibrato e una forte personalità.

Caratteristiche del San Bernardo

Taglia: Grande

Altezza: 70-90 cm per i maschi / 65-80 cm per le femmine

Peso: 90-100 Kg per i maschi / 85-90 Kg per le femmine

Aspetto

san bernardoEsistono due varietà di San Bernardo: a pelo corto e a pelo lungo, che differiscono principalmente solo per la lunghezza del manto. Il San Bernardo è un animale di taglia considerevole, con un corpo è forte, atletico muscoloso, dal portamento maestoso ed armonioso. La testa è grande e massiccia, lo Stop è ben marcato, il tartufo è ampio e di colore nero. Le mascelle sono forti e larghe, ha denti ben sviluppati, che chiudono a forbice o a tenaglia.

Gli occhi sono di misura media, il colore può andare dal marrone scuro al nocciola chiaro, l‘espressione è dolce e amabile. Le orecchie sono larghe, mediamente lunghe e attaccate alte. Il collo è mediamente lungo e molto potente, L’aspetto generale di questo cane è imponente e maestoso. La coda lunga e spessa è dotata di una radice grossa e robusta, se tenuta a riposo è pendente, in azione è portata alta.

Il pelo differisce a seconda della varietà di San Bernardo, ma è sempre fitto, lucente, con sottopelo abbondante, culotte sulle natiche e coda ricoperta da un folto pelo. I colori vanno dal rosso di varie sfumature al marrone sempre su manto bianco, oppure viceversa. La maschera sul muso varia dal marrone al nero.

Stile di vita

Il San Bernardo è per antonomasia il cane da salvataggio in montagna, grande aiuto soprattutto in caso di valanghe per la ricerca e il soccorso dei dispersi. Oltre a questo è un ottimo cane da compagnia, ed essendo molto protettivo e attento può essere un buon cane da guardia. E’ un cane che non può vivere in appartamento, necessita di ampi spazi, e non ama i cani di piccola taglia. Questa razza ha una fulminea percezione dei pericoli e un’ottima attività nervosa, per cui è ideale per il soccorso. Inoltre, ha una buona resistenza al freddo, che lo rende adatto a svolgere le sue attività di soccorso in montagna.

video: San Bernardo gioca nella neve

Le malattie del cane San Bernardo

Il veloce tasso di crescita del cane e il suo peso possono portare questi esemplari a soffrire di problemi alle ossa; è quindi importante curare l’alimentazione del cane fin da quando è cucciolo e provvedere a un adeguato esercizio fisico. Alcuni cani sono affetti geneticamente da patologie come la displasia all’anca o del gomito. Sono suscettibili anche a malattie degli occhi e a crisi epilettiche, così come a patologie cardiache. Secondo alcuni sondaggi, è stato riscontrato che la vita media per un cane San Bernardo è tra i 9 e i 12 anni.

Il prezzo del San Bernardo

Il prezzo del San Bernardo cucciolo è di circa 1.200 euro e 1.800 euro

video: cuccioli di San Bernardo

Curiosità sulla razza

Il cane San Bernardo più grande di tutto i tempi si chiamava Lord Bute ed è vissuto in Inghilterra tra il 1880 e il 1890. Misurava 109 cm al garrese e aveva un peso di 112 kg. Negli anni 60, invece, in Italia vi era un gigantesco esemplare di questa razza, chiamato Misha, che raggiunse un’altezza superiore di 90 cm al garrese e un peso di 118 kg. Misha ha vissuto senza problemi per più di 15 anni. Un altro gigantesco maschio che ha vissuto in Italia è Sando, che ha raggiungo 103 cm al garrese e un peso di oltre 115 kg.

Questa razza è diffusa in tutti i continenti e in Sudafrica è presente da oltre 20 anni. Vi è un club che la tutela e ne promuove la selezione nel continente.

Questo cane è stato protagonista di molti film al cinema, a partire da Il richiamo della foresta degli anni 30, al film Amici miei con il famoso cane Birillo, dall’indimenticabile Beethoven al film Fantozzi va in pensione. Inoltre, il cane di Heidi, Nebbia, era anch’esso un San Bernardo.

video: Beethoven – Trailer

 

Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cane.

Stai per adottare un cucciolo ? Hai bisogno di un consiglio?

Contatta gratuitamente gli educatori di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat

Se invece devi scegliere il nome, ecco una lista di nomi di cani e i suggerimento per scegliere quello più adatto.