
Border Collie
Border Collie è un cane da pastore, un cane di taglia media, di indole particolarmente ubbidiente e facilmente addestrabile. E’ davvero un “gran lavoratore” instancabile ed intelligente, dotato di grande resistenza.
Origini
Una delle più autorevoli teorie sulle origini dei Border Collie, sostiene che questi cani discendano dall’incrocio tra i pastori da renna che giunsero in Scozia con le invasioni Vichinghe e i Pastori di Valèe.
Selezionato per secoli, allo scopo di guidare e proteggere i greggi, con il passare del tempo è diventato un perfetto aiutante del pastore e ancora oggi è il cane più utilizzato per questo duro lavoro.
Carattere del Border Collie
Il Border Collie è molto intelligente, risponde benissimo ai comandi ed è ubbidiente, tutte doti che lo rendono facilmente addestrabile. E’ un cane coraggioso, responsabile e tenace che difenderebbe il gregge a costo della vita.
Questo cane è vivace, elegante, pieno di energia, ma mai irruento, molto sveglio, docile e mai aggressivo, oltre che un instancabile lavoratore, è anche un compagno di vita fedele e un amico straordinario per i bambini. Sviluppa nei confronti del padrone e della famiglia un senso di protezione ed un attaccamento eccezionale.
E’ sicuramente tra i cani più intelligenti
Caratteristiche del Border Collie
Taglia: Media
Altezza: 51-53
Peso: 15-20 kg
Border Collie : Aspetto
Il Border collie è forte, elegante, armonioso ed atletico. E’ ben proporzionato, scattante e resistente. Il cranio è abbastanza ampio, con Stop ben pronunciato.
Il muso, compatto e forte con guance piene e rotonde, si restringe in corrispondenza del tartufo che è solitamente nero, solo negli esemplari marroni o cioccolato può essere marrone. Le mascelle sono forti e i denti si chiudono a forbice.
Gli occhi del cane hanno forma allungata, solitamente di colore marrone, faccio eccezione gli esemplari di colore blu merle che possono avere un occhio o ambedue, di colore blu.
Le orecchie del cane proporzionate alla testa sono ben distanziati, e vengono portate erette o semi-erette.
Il collo mediamente lungo e muscoloso e forte, come il resto del corpo, le cosce sono atletiche e scattanti. La coda è abbastanza lunga, inserita bassa, armoniosa rispetto al corpo e ben fornita di pelo.
Il manto del Border collie può avere varie tonalità e colori, i più classici sono il nero-bianco e il marrone- bianco.
Non necessità di particolari cure. Il manto non ha particolari esigenze. E’ sufficiente spazzolarlo regolarmente con una toelettatura del cane periodica..
Border Collie : Stile di vita
Il Border collie è un’instancabile lavoratore, necessita di sfogare la sua energia con il lavoro, e non ama vivere in spazzi chiusi o piccoli, in appartamento rischia di annoiarsi ed innervosirsi. L’ideale per questa razza è la vita di campagna o comunque la frequentazione giornaliera di ampi spazi verdi dove possa correre o concentrarsi in giochi adatti al suo desiderio di lavoro e attività. L’attività fisica è essenziale per questo cane. L’ età del cane è di circa 15 anni.
Attività del Border Collie
E’ un cane molto intelligente. Uno studio americano ha dimostrato che hanno una massa celebrare paragonabile a quella di un bambino di 2 anni. Proprio per la sua intelligenza e predisposizione al lavoro è adatto a molte attività sportive:
Prezzo Border Collie
Un cucciolo di Border Collie ha un prezzo che varia dai 800 euro ai 1.500 euro
Giochi per cani border collie
Il border collie ama molto stare a contatto con il suo padrone e raramente riesce a starsene, da solo, in un angolino della casa o del giardino. Questo cane ha bisogno di mantenersi sempre occupato: è anche per questo che è un tipico cane guida perché ha la costante necessità di tenersi in movimento. Ecco perché è davvero essenziale tener occupato il cane border collier in attività ludiche: solo in questo modo il nostro amico a quattro zampe non si annoierà e sarà costantemente stimolato.
Vediamo insieme, nel paragrafo che segue, quali sono i giochi per cani più indicati da fare in compagnia del vostro amico a quattro zampe
Il divertimento è assicurato
Partiamo da un presupposto fondamentale: quasi sempre il divertimento del cane border collier è collegato al suo padrone. Certo, potremo senza indugio far giocare il nostro border collier con una pallina oppure farli sgranocchiare un osso di gomma, ma lo faremo felice soltanto uscendo insieme a lui e organizzando un bel gioco movimentato all’aria aperta.
Sono davvero tante le attività ludiche che è possibile inventare per stimolare il divertimento e la curiosità del cane border collier. Partiamo dal nascondino, un grande classico molto apprezzato da tutti i cani. Giocare è molto semplice: dovremo nasconderci e stimolare il cane a ritrovarci. Se notiamo che il border collier ha qualche difficoltà a trovarci, potremo chiamarlo oppure fare qualche rumore per aiutarlo nell’impresa. Una volta che il cane border collier ci avrà trovato, non dimentichiamo di gratificarlo con un gustoso snack e tanti complimenti.
Altro gioco intramontabile è il lancio della pallina: mostriamo la pallina al cane e tiriamola in una direzione ben precisa. Il border collier partirà, veloce come il vento, per recuperare la pallina e riportarcela. Anche in questo caso, non dimentichiamo mai di gratificare il cane con tanti complimenti e biscotti per cani.
Scopri le caratteristiche e carattere delle altre razze di cane in base alla taglia:
Cani piccoli e cani di piccola taglia