Razze di conigli: differenze e caratteristiche

Razze di conigli: differenze e caratteristiche, coniglio nano

Razze di conigli: differenze e caratteristiche

Oltre al gatto e al cane, vi sono molte razze di conigli che rappresentano per l’uomo dei veri animali da compagnia. Prendersi cura dei conigli è diventato d’uso comune e nelle case non è difficile trovare uno di questi animali al posto dell’usuale cane o gatto. Appartenente all’ordine dei lagomorfi, il coniglio è affettuoso e socievole e può vivere, se curato bene, anche oltre dieci anni. Al mondo esistono diverse razze di conigli ma le più conosciute sono circa 60 e solitamente i conigli da compagnia sono originati da incroci di diverse razze per la maggior parte di piccola taglia. Infatti, di solito sono piccoli (come il coniglio nano, ad esempio) e non superano il peso di due chili, e si possono suddividere in quattro gruppi: conigli angora, conigli ariete, conigli nani di colore, e conigli testa di leone.

Non perderti i nostri articoli.

Razze di conigli: coniglio angora e coniglio ariete

Il coniglio angora ha una folta pelliccia ed è presente in diversi colori come arancione, blu e crema e blu con testa nera. Questa razza si distingue per il mantello lungo e per il pelo presente anche sulle guance, sulla punta delle orecchie e sugli arti. Il coniglio angora può arrivare a pesare anche 3 chili. Tra le razze di conigli l’ariete nano è la razza più piccola che esiste e può arrivare a pesare massimo 2,25 chilogrammi. Il coniglio ariete nano ha zampe corte e dritte, fisico robusto, occhi grandi e sporgenti e collo spesso non visibile. Il pelo è medio lungo ma folto e ha orecchie pelose e a forma di ferro di cavallo.

video: coniglio d’angora che mangia una pesca

Razze di conigli: coniglio nano di colore e coniglio testa di leone

Tra le razze di conigli quello più facilmente reperibile è il coniglio nano di colore. Questo animale è caratterizzato da pelo corto e differenti colorazioni, ha orecchie dritte e piccole, corpo compatto e tarchiato e petto ampio. La testa è rotonda e può raggiungere il peso massimo di 1,2kg. Infine, tra le razze di conigli quella appartenente alla razza testa di leone presenta un pelo folto intorno alla testa, simile proprio alla criniera di un leone! Questo animale deriva dall’incrocio tra i conigli nani di colore e i conigli angora, è presente in diverse colorazioni anche se il colore più frequente è il crema. Questa razza di conigli è molto dolce e si fa prendere con facilità.

video: coniglio nano