
Storia del Gatto
I felini appartenenti alla razza del Gatto della Foresta Norvegese veniva in tempi antichi utilizzati dai marinai per poter proteggere le loro navi dall’invasione dei topi, o almeno così narra la loro leggenda. Pare infatti che grazie a questo motivo fecero la loro comparsa nelle altre nazioni europee quali ad esempio l’Inghilterra, la Francia, l’Italia meridionale e alcuni esemplari pare abbiano raggiunto anche l’oltreoceano, sbarcando in America. La razza del Gatto della Foresta Norvegese ottenne però il suo riconoscimento solo a seguito della sua selezione, più precisamente nell’anno 1977, anche se in Italia venne importato qualche anno più tardi.
Caratteristiche del Gatto della Foresta Norvegese
Il Gatto della Foresta Norvegese, a causa della sua provenienza dai Paesi del nord Europa, tramite la selezione naturale ha sviluppato caratteristiche fisiche atte a resistere alle intemperie ed alle basse temperature che caratterizzano quelle zone: tra queste vi è sicuramente lo spessore della cute, che risulta più massiccia rispetto a quella delle altre razze, mentre il suo mantello si prepara all’inverno infoltendosi notevolmente, per poi diminuire nel periodo estivo. Gli occhi del Gatto della Foresta Norvegese risultano molto grandi di color verde o giallo, mentre il suo pelo può assumere diverse colorazioni.
Il carattere del Gatto della Foresta Norvegese
Il Gatto della Foresta Norvegese possiede tratti caratteriali molto tranquilli, e per questo si rende idoneo a tenere compagnia a persone anche sole o anziane, nonché ai bambini con i quali passa molto tempo a giocare. Nonostante non abbia problemi a trascorrere le giornate all’interno delle mura domestiche, il Gatto della Foresta Norvegese predilige gli ambienti esterni.
Le sue cure
Il pelo del Gatto della Foresta Norvegese, nonostante sia molto lungo, non corre il rischio di annodarsi. Nonostante questo la cura prevede di spazzolarlo almeno una volta a settimana, mentre nel mese di settembre, in cui avviene il cambio della muta, occorre ripetere questa operazione 2 volte al giorno.
La sua alimentazione
Alcuni felini appartenenti alla razza del Gatto della Foresta Norvegese sviluppano un’intolleranza al riso: questo è un elemento di cui tener conto nel momento in cui si scelgono gli alimenti da sottoporgli.
La riproduzione del Gatto della Foresta Norvegese
Il pieno sviluppo sessuale del Gatto della Foresta Norvegese avviene intorno al decimo mese di età, la sua gestazione invece ha una durata di circa 60 giorni trascorsi i quali possono nascere dai 4 ai 5 cuccioli.
Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.
Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat