Razze Feline: Gatto dell’Isola di Giava o Gatto Pescatore carattere

Gatto pescatore gatto dell'isola di Giava

Storia del Gatto dell’Isola di Giava

Il Gatto dell’Isola di Giava  o gatto pescatore trae le sue origini dalle zone del Sud est asiatico e del subcontinente indiano, nelle quali trova la sua massima diffusione. Questa razza di gatto è chiamata anche Leopardo a causa dell’aspetto del suo mantello che appare a macchie, proprio come il veloce felino.

Caratteristiche del Gatto Pescatore

I gatti appartenenti alla razza del Gatto dell’Isola di Giava  presentano alcune caratteristiche fisiche che li distinguono in maniera sostanziale da quelli appartenenti ad altre specie. Essi fanno parte della categoria della media taglia in quanto il peso da loro raggiunto in età adulta varia dai 4,5 kg ai 6,8 kg. Il mantello del Gatto dell’Isola di Giava  può essere di vari colori: dal giallo, al grigio argento, a seconda del ceppo di provenienza.

Il carattere del Gatto dell’Isola di Giava

Il Gatto dell’Isola di Giava ha un carattere molto attivo: le sue giornate le passa per la maggior parte del tempo fuori casa, e non è raro poterlo vedere alle prese con la scalata di qualche albero. I gatti appartenenti alla razza del Gatto dell’Isola di Giava, inoltre non sono molto affettuosi in quanto possiedono un’indole solitaria e autonoma.

Le sue cure

Il Gatto dell’Isola di Giava non richiede particolari attenzioni per la sua cura, ma non disdegnerà i bagnetti in quanto possiede la capacità di nuotare e non disdegna la presenza dell’acqua.

La sua alimentazione

Per poter mantenere un Gatto dell’Isola di Giava in salute è necessario somministrargli perlopiù cibi proteici, meglio ancora se si tratta di carne. Essa può essere sia all’interno del cibo già confezionato, ma può anche essere cucinata da fresca in casa.

La riproduzione del Gatto dell’Isola di Giava

Per quanto riguarda la riproduzione, il Gatto dell’Isola di Giava ha un periodo di gestazione variabile tra i 60 e i 70 giorni, trascorsi i quali possono nascere dai 2 ai 4 cuccioli.

 

Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.

Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?

Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat