
Storia del gatto Blu di Russia
I gatti appartenenti alla razza del Blu di Russia approdarono in Europa intorno al 1300 secondo qualche scritto rinvenuto da alcuni poeti della Scandinavia, mentre nel 1850 è nota la presenza del gatto Blu di Russia alla corte dello Zar Nicola I, grande appassionato di questa razza felina. Nel periodo relativo alla guerra mondiale il lavoro di alcuni allevatori fecero sì che la razza Blu di Russia si mantenne pura, evitando così l’estinzione.
Caratteristiche del gatto Blu di Russia
Il gatto Blu di Russia possiede alcune caratteristiche fisiche che lo rendono facilmente riconoscibile dalle altre razze. Tra queste si possono trovare gli occhi, che sono a forma di mandorla tassativamente verdi, e la pelliccia, morbida e di colore tendente al grigio con alcune sfumature sul blu, dal quale deriva il suo nome.
Il carattere del gatto Blu di Russia
Se state pensando di adottare un gatto Blu di Russia è preferibile dirottare la vostra scelta verso un altro esemplare qualora abbiate dei bambini piccoli in quanto i felini di questa razza non sopportano i rumori e la confusione. A parte questa peculiarità, il gatto Blu di Russia è molto affettuoso e si adatta bene a fare compagnia ai propri padroni.
Le sue cure
La presenza del pelo doppio fa sì che per mantenere al meglio il mantello di un gatto Blu di Prussia si debba procedere a spazzolarlo prima contropelo, e successivamente in direzione della crescita pilifera, senza però appiattirlo. Per poterlo lucidare, inoltre, sarà necessario lisciarlo con un panno umido, meglio ancora se si tratta della pelle di daino.
La sua alimentazione
Il gatto Blu di Prussia non necessita di particolari attenzioni alimentari: gli si può infatti somministrare sia cibo confezionato secco, sia umido, nelle rispettive quantità di 50-70 grammi per il primo e 150-200 grammi per il secondo. Per evitare poi che assuma troppo peso si possono distribuire i pasti in maniera dilazionata durante la giornata.
La riproduzione del gatto Blu di Russia
La gravidanza di un gatto Blu di Russia, che può avvenire a partire dai 9 mesi di età, dura circa 60 giorni, trascorsi i quali nascono dai 3 ai 4 cuccioli.
Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.
Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat