
Storia del gatto Bombay
Per risalire all’origine della razza di gatto Bombay occorre tornare indietro nel tempo fino agli anni ’50, quando un’allevatrice abitante negli Stati Uniti fece accoppiare alcuni esemplari di gatti appartenenti al Burmase Bruno con dei gatti Americani caratterizzati da pelo corto. A seguito di questi accoppiamenti nacquero diversi esemplari di quelli che ora sono i gatti appartenenti alla razza Bombay, con caratteristiche proprie dovute alla mutazione genetica avvenuta nel corso del tempo.
Caratteristiche del gatto Bombay
I gatti appartenenti alla razza Bombay sono relativamente piccoli di corporatura (il loro peso si aggira intorno ai 2 – 5 kg), anche se gli esemplari maschili risultano più grandi rispetto alle femmine della stessa specie. La particolarità più evidente è però il colore del suo mantello, nero o bruno, caratterizzato dalla presenza di pelo corto. Gli occhi invece in genere sono color rame o giallo.
Il carattere del gatto Bombay
Un gatto Bombay può vivere tranquillamente in appartamento in quanto il suo carattere è molto quieto, oltre a presentare un affetto incontenibile che trasmette tramite le fusa nei confronti di coloro che, a loro volta, gli rivolgono attenzioni o manifestazioni affettive.
Le sue cure
Non vi sono particolari accorgimenti da seguire per poter mantenere in salute un gatto appartenente alla razza Bombay: è sufficiente infatti spazzolare in maniera regolare il suo mantello al fine di mantenere lucido il pelo.
La sua alimentazione
Il gatto Bombay predilige i cibi a base di carne, che possono essere sia freschi, sia confezionati, l’importante è che abbiano un apporto calorico contenuto per evitare di appesantire troppo la sua digestione.
La riproduzione del gatto Bombay
Qualora si voglia far riprodurre degli esemplari di gatti Bombay è necessario ricordare che da ogni gravidanza nascono dai 4 ai 5 gattini di colore chiaro, i quali si scuriscono intorno ai 6 mesi d’età.
Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.
Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat