Razze Feline: il Gatto Certosino carattere e caratteristiche

razze di gatto Certosino

Storia del gatto 

Tra le origini del gatto Certosino vi sono diverse leggende, una delle quali attribuisce l’allevamento di questa razza da parte dei monaci che li utilizzavano in tempi passati per proteggere i propri granai e le scorte alimentari in essi contenuti. Inoltre il gatto Certosino, sempre secondo la leggenda, veniva utilizzato come una sorta di protezione dei manoscritti. La storia invece attribuisce la comparsa della razza in Europa nel XVIII secolo e la sua provenienza pare sia siriana. Nel continente americano invece approdò solamente negli anni ’70.

Caratteristiche del gatto Certosino

Il gatto Certosino non è di sicuro tra i più smilzi: infatti è inserito all’interno della categoria medio – grande e il suo peso in età adulta è compreso tra i 4 e i 6 kg. I suoi occhi assumono una colorazione giallo oro o rame, mentre per quanto riguarda il suo mantello, esso può assumere diverse tonalità di grigio e si presenta molto folto grazie alla presenza di due diversi strati.

Il carattere del gatto Certosino

Il carattere appartenente ai gatti di razza Certosino sono molto tranquilli e calmi, e per questo si rende idoneo a tenere compagnia alle persone anziane o sole. Per quanto riguarda il rapporto con i bambini, invece, c’è da sapere che non ama essere disturbato più di tanto, per cui sarebbe opportuno dirigere la propria scelta verso altre razze.

Le sue cure

Come già accennato, il mantello del gatto Certosino è composto da due diversi strati di pelo, e per questo motivo nel periodo in cui i gatti tendono a “cambiare pelo” è necessario rimuovere delicatamente mediante l’utilizzo di un guanto di gomma il pelo in eccesso. Almeno un paio di volte al mese, poi, è utile procedere alla pulizia degli occhi e delle orecchie utilizzando un panno umido.

La sua alimentazione

Per rimanere in buona salute, il gatto Certosino si deve alimentare principalmente con carne, riso e verdura, meglio ancora se cotti al vapore, anche se non crea problemi la somministrazione di cibi già confezionati.

La riproduzione del gatto Certosino

Per far riprodurre dei gatti di razza Certosino occorre attendere il compimento del primo anno di età: da ogni gravidanza poi si potranno ottenere 3 o 4 cuccioli trascorso un periodo pari a 65 giorni.

 

Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.

Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?

Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat