Razze Feline: Il gatto Exotic carattere e caratteristiche

gatto exotic razze di gatti

Storia del gatto Exotic

Il gatto che appartiene alla razza Exotic è frutto dell’incrocio tra gatti Persiani e gatti Americani Shorthair avvenuto in epoca passata. Questo tipo di incrocio gli ha permesso di possedere alcune caratteristiche fisiche dell’una e dell’altra razza: il risultato è un gatto dalle sembianze molto tenere, che fanno tornare alla mente i ricordi legati all’infanzia quando si avevano nella cameretta i peluche dallo sguardo amichevole. Questa è la sensazione che suscita un gatto Exotic.

Caratteristiche del gatto Exotic

Il gatto Exotic presenta una taglia media, raggiungendo tra i 4,5 e i 5 kg di peso per quanto riguarda gli esemplari maschili adulti. Le sue orecchie arrotondate spiccano sul muso tondo, mentre il suo naso cortissimo gli conferisce un aspetto caratteristico. Il mantello del gatto Exotic, poi, è molto folto essendo costituito da due strati diversi di pelo, ognuno dei quali molto soffice, mentre per quanto riguarda la sua colorazione, essa è variabile a seconda della varietà a cui appartiene.

Il carattere del gatto Exotic

Qualora si posseggano dei bambini o si sia alla ricerca di un gatto molto socievole ed affettuoso, la scelta verso un gatto appartenente alla razza Exotic è l’ideale. La sua tranquillità è idonea per coloro che non hanno spazi esterni da mettere a disposizione dei loro amici a quattro zampe. Il gatto Exotic si rende inoltre perfetto a tenere compagnia alle persone anziane, in particolar modo a chi soffre di depressione, in quanto non richiede cure elaborate e si lega molto ai suoi padroni, offrendosi per ricevere qualche gesto affettuoso.

Le sue cure

Nonostante i gatti appartenenti alla razza Exotic non richiedano attenzioni particolari o elaborate, per la loro cura vigono le regole generali per i gatti delle altre specie: questo vale a dire che il suo pelo deve essere spazzolato periodicamente per mantenerlo in salute, meglio ancora se più volte a settimana. Un po’ più di attenzione, invece, deve essere rivolta verso la pulizia dei suoi occhi in quanto tendono a lacrimare: per far ciò sarà necessario utilizzare delle piccole garze o dei fazzolettini umidi.

La sua alimentazione

L’alimentazione del gatto Exotic non richiede attenzioni particolari: andranno benissimo i cibi già confezionati sia umidi che secchi.

La riproduzione del gatto Exotic

I gatti Exotic possono accoppiarsi a partire dall’anno di età e dalla gravidanza nascono dai 2 ai 6 cuccioli.

 

Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.

Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?

Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat