Razze Feline: il gatto Himalayano carattere e caratteristiche

razze di gatto Himalayano

Storia del gatto Himalayano

La derivazione della razza felina del gatto Himalayano arriva direttamente dall’America, quando negli anni ’20 venne selezionato il gene relativo alle caratteristiche fisiche possedute dall’ Himalayano: esso venne ottenuto partendo da un gatto persiano di colore nero che venne fatto accoppiare con un siamese, giungendo alla creazione del gatto di razza Himalayano che da molti viene definito una sotto-razza del persiano a causa del suo aspetto.

Caratteristiche dell’ Himalayano

Il gatto appartenente alla razza Himalayano non può che ispirare tenerezza grazie alla sofficità del suo mantello, dovuta al suo pelo lungo e folto, e al suo fisico robusto, che gli permettono di ottenere linee morbide e muso arrotondato, dal quale spiccano i suoi occhi grandi con colorazione blu o azzurro intenso. Il suo mantello infine è possibile che si presenti di colore diverso a seconda della variante a cui appartiene: dal Blue Point al Tortie, dal Chocolate al Lilac Point, per poi passare al Red Point e al Cream Point. La cosa importante è solo una: il gatto Himalayano deve avere gli occhi blu.

Il carattere dell’ Himalayano

Per quanto riguarda i tratti caratteriali del gatto Himalayano, essi sono molto dolci e tranquilli. Al gatto Himalayano non manca la voglia di giocare e possiede una certa dose di attività, anche se la sua indole rimane comunque posata.

Le sue cure

A causa del suo pelo lungo è necessario cambiare frequentemente la lettiera del gatto Himalayano in quanto alcuni granelli possono rimanere intrappolati nel pelo e nelle zampe, causando un problema di igiene e in alcuni casi anche funzionale. La cura del suo mantello deve essere poi periodica, ciò per evitare la formazione di nodi, oltre ovviamente al suo mantenimento in salute.

La sua alimentazione

Il gatto appartenente alla razza Himalayano non richiede particolari attenzioni riguardanti la sua alimentazione.

La riproduzione dell’ Himalayano

Ovviamente per la riproduzione del gatto Himalayano occorre attendere la sua completa formazione nell’apparato riproduttivo: la scelta migliore sarebbe quella di attendere il secondo calore prima di poter procedere ad un suo accoppiamento.

 

Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.

Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?

Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat