Razze feline: Il Gatto Laperm carattere e caratteristiche

gatto Laperm razze di gatto

Storia del gatto

L’origine del gatto appartenente alla razza Laperm va individuata in Oregon verso la fine del XX secolo, quando una gatta diede alla luce 6 cuccioli, uno dei quali risultò completamente assente di peluria. Crescendo sul corpo del gattino comparì il pelo, prima crespo, poi ricciolino. Si intuì che ciò era frutto di una mutazione genetica in quanto anche nelle successive cucciolate nacquero gattini che presentavano questa caratteristica, che portò a denominare gli esemplari con il pelo riccio Laperm, nome che poi diede il nome alla razza felina.

Caratteristiche del gatto Laperm

I gatti Laperm sono considerati felini di taglia media in quanto la loro corporatura è ben proporzionata e possiede una muscolatura ben sviluppata, anche se il loro peso una volta raggiunta l’età adulta è paragonabile a quella di molte altre razze. La caratteristica principale che differenzia la razza Laperm dalle altre è la presenza del mantello riccioluto, il cui pelo può raggiungere lunghezze diverse, le sopracciglia e i baffi ondulati.

Il carattere del gatto Laperm

Se si cerca un gatto affettuoso, di sicuro un esemplare appartenente alla razza Laperm è quello di cui necessitate: per il suo carattere affettuoso e sempre alla ricerca di coccole si rende adatto a tenere compagnia anche a persone sole o anziane. La sua inclinazione al gioco, inoltre, fa sì che questo gatto sia disponibile anche al gioco con i bambini o con il proprio padrone.

Le sue cure

Le attenzioni principali che devono essere rivolte ad un gatto appartenente alla razza Laperm per mantenerlo in buono stato sia per quanto riguarda la salute, sia per il suo aspetto fisico, devono essere rivolte al suo mantello. E’ necessario infatti spazzolarlo periodicamente dopo avergli effettuato una buona toelettatura che preveda l’asciugatura all’aria per non rovinare il ricciolo che caratterizza il suo pelo.

La sua alimentazione

Non vi sono particolari indicazioni da seguire per poter alimentare in maniera adeguata un gatto Laperm, l’importante è assicurargli una buona varietà di elementi nutritivi per poter assicurare il corretto funzionamento del suo organismo.

La riproduzione del gatto Laperm

Per i gatti Laperm non ci sono regole straordinarie da seguire per la loro riproduzione: basta aspettare il pieno sviluppo del suo apparato riproduttore, che in genere avviene verso l’anno di età.

 

Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.

Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?

Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat