Razze Feline: Il gatto Manx carattere e caratteristiche

gatto Manx razze di gatti

Storia del gatto Manx

Il gatto di razza Manx trae la sua origine da una mutazione genetica avvenuta in Inghilterra che ha portato alla comparsa di questa specie nel 1900, anche se la sua ufficializzazione avvenne circa 30 anni dopo nel continente Americano. La razza felina denominata Manx è caratterizzata dalla presenza di due varianti: la specie american e quella inglese, oltre alla variante Cymric.

Caratteristiche del gatto Manx

Nonostante siano presenti due diverse varianti di razza Manx, questi gatti presentano delle caratteristiche comuni: una di queste è sicuramente la loro taglia, considerata media, oltre all’andatura che risulta con la parte anteriore leggermente ribassata in quanto le zampe posteriori sono più lunghe di quelle davanti.

I gatti Manx poi si riconoscono per una caratteristica fondamentale: la mancanza della coda in alcuni esemplari, anche se in altri è presente, seppur in maniera molto ridotta. Infine il suo pelo è molto morbido, grazie anche alla presenza di un sottopelo molto folto.

Il carattere del gatto Manx

Parlando di gatti appartenenti alla razza Manx non si può non citare la loro indole legata alla caccia, suo passatempo preferito. Inoltre il suo carattere presenta tratti inclini al gioco, oltre ad essere molto affettuoso nei confronti dei suoi padroni. Il gatto Manx si adatta perfettamente alla vita domestica in quanto non è amante degli spazi aperti, ma preferisce la comodità e il caldo contenuto all’interno delle abitazioni.

Le sue cure

Oltre alla pulizia di occhi e orecchie con acqua borica o con soluzioni formulate apposta, i gatti appartenenti alla razza Manx necessitano di frequenti spazzolature. Il loro pelo e sottopelo, infatti, ha bisogno di una manutenzione maggiore rispetto al normale in quanto tende a sviluppare nodi e a perdere vigore.

La sua alimentazione

Il gatto Manx ha una tendenza naturale ad accumulare tessuto adiposo: per questo motivo si rende necessario regolare la sua alimentazione sia in termini qualitativi, sia in quelli quantitativi.

La riproduzione del gatto Manx

Far riprodurre gatti di razza Manx può essere difficoltoso in quanto la loro inclinazione a possedere un numero minore di vertebre può portare alla morte dei cuccioli ancor prima di nascere, nell’utero materno.

 

Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.

Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?

Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat