
Storia del gatto Munchkin
La storia legata all’origine del gatto appartenente alla razza Munchkin risale a non molti anni fa, quando intorno al 1980 alcuni esemplari fecero il loro ingresso in un programma rivolto alla selezione e all’allevamento della specie.
La razza Munchkin infatti deriva dall’incrocio di due gatti della Louisiana caratterizzati da zampe molto corte con alcuni esemplari di gatti comuni: il risultato fu questa particolare tipologia felina molto apprezzata ai giorni d’oggi in tutto il Mondo.
Caratteristiche del gatto Munchkin
Una delle caratteristiche fisiche che saltano prima all’occhio nei gatti appartenenti alla razza Munchkin è la lunghezza delle sue zampe: quelle anteriori appaiono di altezza minore rispetto a quelle posteriori.
Un gatto Munchkin può essere catalogato all’interno della taglia media, mentre gli occhi dalla forma simile a quella di una noce, spuntano sul muso triangolare ma non eccessivamente a punta. Il suo mantello è caratterizzato dalla presenza di pelo semi-lungo molto lucido e morbido, mentre il suo colore è variabile a seconda degli esemplari.
Il carattere del gatto Munchkin
Il gatto appartenente alla razza Munchkin è molto socievole e la sua indole giocosa lo porta a richiedere l’attenzione del proprio padrone per giocare, anche se non disdegna la compagnia di altri gatti o addirittura dei cani. La sua agilità lo porta a compiere spesso acrobazie tramite le quali si diverte a stupire coloro che lo guardano, mentre non disdegna le coccole e attenzioni che riesce ad ottenere dai suoi padroni o anche da terze persone.
Le sue cure
Il gatto di razza Munchkin non richiede particolari attenzioni per quanto riguarda la sua cura: è necessario spazzolargli il mantello con cadenza settimanale e effettuare con costanza la pulizia delle sue orecchie, oltre al taglio delle unghie.
La sua alimentazione
I gatti Munchkin possono essere alimentati sia con cibi industriali, sia con cibi freschi, a seconda di come viene più comodo o di come si preferisca.
La riproduzione del gatto Munchkin
Per quanto riguarda la riproduzione dei gatti Munchkin, il loro allevamento viene effettuato prevalentemente in Francia, nazione nella quale conviene rivolgersi se si desidera possedere un gatto appartenente a questa razza.
Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.
Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat