
Storia del gatto
Il gatto Ocicat trae la sua origine dall’incrocio di diversi esemplari di razza felina quali ad esempio l’Abissino, il Siamese e l’American Shorthair avvenuti all’interno di un allevamento negli Stati Uniti. Dai vari accoppiamenti si sviluppò infatti un gatto dal mantello di color chiaro, avorio per l’esattezza, caratterizzato dalla presenza di varie macchie dorate. Da questo gatto presero il via poi gli accoppiamenti finalizzati allo sviluppo della razza Ocicat.
Caratteristiche del gatto Ocicat
Tra le caratteristiche dei gatti appartenenti alla razza Ocicat che saltano maggiormente all’occhio vi sono una corporatura robusta e muscolosa, oltre ad un fisico grande ma al tempo stesso dotato di un’ottima agilità. I gatti di questa razza rientrano nella categoria del pelo corto, in quanto il loro pelo non è lungo, anche se risulta molto folto e lucido, oltre a possedere un aspetto maculato.
Il carattere del gatto Ocicat
Il gatto appartenente alla razza Ocicat è molto affettuoso nei confronti del suo padrone, con i quali instaura un ottimo rapporto alla cui base vi è un attaccamento sincero. La loro indole è incline al gioco, caratteristica che li porta a socializzare notevolmente sia con gli altri membri della famiglia, sia con gli altri animali con i quali si trova in compagnia. Qualora venga lasciato da solo, un gatto Ocicat ne potrebbe patire, per questo si rende consigliabile portarlo con sé in vacanza.
Le sue cure
Il pelo del gatto Ocicat non richiede particolari attenzioni: questo è dovuto sia al fatto che esso è corto, sia ad un suo bell’aspetto generale: basterà spazzolarlo e lucidarlo periodicamente.
La sua alimentazione
Anche per quanto riguarda l’alimentazione, il gatto Ocicat non richiede attenzioni specifiche.
La riproduzione del gatto Ocicat
Ai gatti Ocicat occorre all’incirca un anno prima di poter definire pienamente sviluppato il loro apparato riproduttore. Il loro periodo gravidico è invece di circa 60 giorni.