Razze Feline: il gatto Savannah carattere e caratteristiche

gatto Savannah razze di gatti

Storia del gatto Savannah

Il gatto di razza Savannah deriva dall’incrocio di esemplari di gatti domestici con quelli africani avvenuto verso gli anni ’80, più precisamente nel 1986. L’inizio del suo allevamento avvenne per opera di Judee Frank, portato avanti poi successivamente da Patrick Kelly. Gli esemplari ottenuti vennero poi presentati ad un’esposizione nel 1996 e solamente pochi anni dopo venne riconosciuta la razza Savannah: stiamo parlando ormai dell’anno 2000.

Caratteristiche del gatto Savannah

Il mantello degli esemplari di gatto Savannah in precedenza presentavano un mantello caratterizzato dalla presenza di pelo chiaro corto sul quale spuntavano diverse macchioline con una colorazione più scura. Effettuando successivi incroci con gatti di altre razze, quali ad esempio i Bengala o gli Egyption Mau, questo aspetto si è modificato.

Il carattere del gatto Savannah

Il gatto appartenente alla razza Savanna ha un carattere che lo porta ad essere molto attaccato ai propri padroni, arrivando perfino a seguirne i percorsi effettuati dentro casa. Il gatto Savannah si adatta bene a vivere all’interno degli ambienti domestici, anche se non disdegna le passeggiate all’esterno, consentendo anche di essere portato a guinzaglio. La sua curiosità è spiccata e inoltre, a differenza di molti altri gatti appartenenti ad altre razze, ha un ottimo rapporto con l’acqua.

Le sue cure

Il gatto Savannah non richiede di particolari cure : il suo pelo corto è facilmente gestibile e tende a lavarsi adeguatamente da solo. Un occhio di riguardo deve essere prestato solo ai suoi movimenti in quanto la sua curiosità potrebbe portarlo a combinare qualche guaio in casa.

La sua alimentazione

Il gatto appartenente alla razza Savannah può essere alimentato sia con cibi freschi che confezionati, a discrezione del proprio padrone e delle abitudini.

La riproduzione del gatto Savannah

Per la riproduzione del gatto Savannah valgono le regole generali che si seguono per gli accoppiamenti degli altri felini.

 

Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.

Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?

Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat