
Storia del gatto Scottish Fold
All’origine dell’allevamento della razza Scottish Fold vi è la nascita nel 1961 di Susie, una gattina scozzese. Susie diede poi alla luce diversi cuccioli, tra cui un esemplare femmina che venne poi incrociata con dei gatti di razza British Shorthair. I gatti che si ottennero vennero quindi denominati di razza Scottish Fold, il cui riconoscimento ufficiale avvenne nel 1974.
Caratteristiche del gatto Scottish Fold
Una delle caratteristiche principali che possono essere notate a primo impatto in un gatto appartenente alla razza Scottish Fold è quella di possedere le orecchie ripiegate in avanti, aspetto che rende il muso all’apparenza tutto tondo e sul quale spuntano degli occhi grandi che ne conferiscono un atteggiamento dolce. I gatti Scottish Fold, inoltre, appartengono alla categoria di taglia medio-grande vista la mole che raggiungono in età adulta, mentre il loro mantello è caratterizzato dalla presenza di pelo corto o semi lungo a seconda della varietà a cui appartengono.
Il carattere del gatto Scottish Fold
Il gatto Scottish Fold è molto curioso e tende a giocare molto con diversi oggetti che può trovare nei suoi pressi, anche se è una razza che tende a non dare fastidio o generare problemi in casa. Grazie alla sua tranquillità infatti il gatto Scottish Fold si adatta molto bene a vivere all’interno delle mura domestiche e inoltre sviluppa un buon rapporto con i suoi padroni grazie alla sua tendenza affettuosa e alla continua ricerca di coccole e compagnia.
Le sue cure
Le attenzioni principali che devono essere rivolte nei confronti di un gatto Scottish Fold riguardano la cura delle sue orecchie, le quali occorrono di una delicata, nonché accurata, pulizia costante facendo bene attenzione a rimuovere il materiale che si deposita nei pressi delle loro pieghe onde evitare lo sviluppo di infezioni che nei casi più gravi possono portare anche a sordità.
La sua alimentazione
Si può scegliere se alimentare un gatto Scottish Fold con alimenti secchi o umidi, a seconda di quello che si predilige o di quello che viene più comodo.
La riproduzione del gatto Scottish Fold
Se si desidera far accoppiare un gatto Scottish Fold è preferibile attendere il suo secondo calore al fine di essere sicuri di aver raggiunto il suo pieno sviluppo sessuale.
Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.
Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat