Razze Feline: il gatto Selkirk Rex carattere e caratteristiche

gatto Selkirk Rex razze di gatti

Storia del gatto Selkirk Rex

I primi esemplari di gatti Selkirk Rex si videro negli Stati Uniti nel 1987 a seguito dell’accoppiamento casuale tra un gatto randagio ed uno appartenente alla razza Persiano. I cuccioli infatti presentavano un particolare mantello che fu la loro caratteristica principale. I gatti Selkirk Rex ricevettero il loro riconoscimento ufficiale a partire dal 1990, per poi completarsi definitivamente 4 anni dopo.

Caratteristiche del gatto Selkirk Rex

Il gatto Selkirk Rex ha un fisico molto muscoloso, anche se appartengono ad una taglia media raggiungendo un peso compreso tra i 3 e i 5 kg negli esemplari adulti. I gatti Selkirk Rex possiedono dei grandi occhi che spiccano su un muso corto e arrotondato, anche se la sua caratteristica fisica più significativa è riguarda il loro mantello il quale presenta un pelo ricciolino disponibile in vari colori a seconda degli esemplari.

Il carattere del gatto Selkirk Rex

I gatti Selkirk Rex sono di indole molto tranquilla e paziente, che ben si adatta a trascorrere le proprie giornate all’interno dell’ambiente domestico e tende a legarsi alle persone che lo circondano. Il suo carattere inoltre lo porta a giocare con gli altri animali, anche con i cani, purché siano di piccola taglia.

Le sue cure

Prendersi cura di un gatto Selkirk Rex richiede poco tempo: basta spazzolarlo a giorni alterni, mentre nel periodo in cui cambia il pelo è necessario effettuare questa operazione quotidianamente. E’ importante inoltre prestare attenzione alla pulizia di occhi e orecchie per poter rimuovere eventuali secrezioni.

La sua alimentazione

Il gatto Selkirk Rex si autoregola per quanto riguarda la quantità di cibo da assumere, prediligendo i croccantini rispetto al cibo confezionato umido, mentre non vi sono problemi qualora si decidesse di prepararglieli in casa.

La riproduzione del gatto Selkirk Rex

Per la riproduzione dei gatti Selkirk Rex occorre attendere l’anno e mezzo di età, quando si registra il secondo calore. Dalla loro gravidanza, che in genere è di un periodo di circa 60 giorni, nascono dai 4 ai 6 cuccioli.

 

Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.

Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?

Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat