Razze Feline: il gatto Singapura carattere e caratteristiche

il gatto Singapura razze gatti

Storia del gatto

I gatti di razza Singapura, così come suggerisce il suo nome, è originario dell’Isola di Singapore: qui, nel 1974, una coppia di americani in vacanza ne furono attratti tanti da portarne negli Stati Uniti due esemplari. La donna, che tra l’altro era anche un’allevatrice di gatti, diede vita nel 1984 ad un club destinato all’allevamento della razza Singapura, che videro il loro riconoscimento ufficiale pochi anni più tardi.

Caratteristiche del gatto Singapura

Il gatto Singapura appare di dimensioni ridotte rispetto a quelle degli esemplari di altre razze, arrivando in età adulta a pesare solo 2,5 kg. Il suo muso è abbastanza corto, così come il suo collo, mentre le orecchie e gli occhi appaiono di misura abbastanza grande in proporzione al resto, e questi ultimi assumono una forma a mandorla e la colorazione nocciola, verde, oppure giallo ambra. Il pelo del suo mantello invece risulta molto corto e per appartenere alla razza Singapura esso deve possedere la tipica colorazione brown ticked tabby.

Il carattere del gatto Singapura

Di per sé il gatto Singapura è molto tranquillo e tende a non dare troppa confidenza a coloro che gli sono accanto. Esso tende ad affezionarsi in maniera esclusiva ad un membro della famiglia in particolare e non ha problemi a passare le proprie giornate all’interno dell’appartamento in cui vive, anche se ogni tanto il gatto Singapura necessita di uscire all’aperto, magari in giardino.

Le sue cure

Le principali attenzioni e cure che devono essere rivolte ad un gatto Singapura riguarda la rimozione delle secrezioni dei loro occhi che tendono a lacrimare, vista anche la loro dimensioni. Inoltre devono essere tenute pulite anche le orecchie del gatto Singapura che tendono ad accogliere il pulviscolo atmosferico.

La sua alimentazione

L’alimentazione del gatto Singapura  può includere sia alimenti confezionati (con circa 70 gr giornalieri di croccantini o 200 gr di cibo umido), sia cibi freschi, evitando però la carne di cui non è molto ghiotto e prediligendo pesce, riso e verdure. In quest’ultimo caso però occorre integrare l’alimentazione con la somministrazione di vitamine.

La riproduzione del gatto Singapura

La gestazione del gatto Singapura necessita di circa 67 giorni, trascorsi i quali si potranno ottenere 3 o 4 gattini.

 

Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.

Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?

Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat