
Storia del gatto
Il gatto Somalo deriva dal territorio compreso negli Stati Uniti e all’apparenza potrebbe essere paragonato alla razza del gatto Abissino, con la particolarità però di presentare il pelo lungo. Tramite gli accoppiamenti si provò a mantenere queste caratteristiche, ma le successive cucciolate presentavano un mantello a pelo corto: questo portò ad interrompere gli accoppiamenti. L’allevamento del gatto Somalo riprese poi successivamente e il gene recessivo del pelo lungo divenne pian piano dominante. La razza del gatto Somalo venne quindi ufficializzata nel 1978.
Caratteristiche del gatto Somalo
Il gatto Somalo si riconosce principalmente per la peculiarità del suo mantello: esso si presenta infatti con una particolare colorazione denominata ticking, che suddivide il pelo in diversi colori, arrivando alla punta scura. La sua taglia è media, in quanto un esemplare Somalo maschile adulto raggiunge i 6 kg di peso, mentre le femmine raggiungono i 4 kg. Inoltre i loro occhi possono essere di diverso colore, dal verde al marrone chiaro, all’oro e addirittura al rossiccio.
Il carattere del gatto Somalo
I tratti caratteriali posseduti dal gatto Somalo sono molto affettuosi e giocherelloni. Per questo motivo questa razza di gatto si rende idonea a tenere compagnia ai bambini. La sua vivacità fa sì che il gatto Somalo preferisca gli ambienti esterni per poter sfogare le sue energie: nonostante non ponga problemi a trascorrere le proprie giornate all’interno di un appartamento, l’ideale sarebbe quello che vi sia un terrazzo o un accesso al giardino dove poter passare un po’ di tempo all’aria aperta.
Le sue cure
Per far vivere in salute e in maniera adeguata un gatto Somalo è necessario permettergli di stare all’aria aperta nel periodo estivo e tenerlo riparato dal freddo invece nel periodo invernale. Il suo pelo poi deve essere spazzolato con cadenza almeno settimanale, da aumentare a cadenza quotidiana nel periodo della muta.
La sua alimentazione
Occorre prestare attenzione alle quantità di cibo somministrato al gatto Somalo in quanto tende ad accumulare peso.
La riproduzione del gatto Somalo
Per far accoppiare un gatto Somalo è necessario attendere il suo compimento dell’anno di età.
Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.
Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat oppure informati sulla cura e benessere di gatti