
Storia del gatto
Il gatto Tonkinese ha un’origine abbastanza recente: essa infatti risale al 1960, anche se è necessario spostarsi in New jersey. In questo stato degli Usa infatti un’allevatrice di nome Jane Barletta decise di incrociare gatti appartenenti alla razza Siamese con quella Burmese. Gli esemplari ottenuti da questi incroci diedero vita alla razza Tonkinese, la quale ottenne il proprio riconoscimento ufficiale nel 1979.
Caratteristiche del gatto Tonkinese
Il gatto appartenente alla razza Tonkinese appartiene alla categoria della razza media: il suo peso da adulto è molto variabile in quanto può attestarsi sia sui 2,5 kg, o possono raggiungere i 5,5 kg. Le sue orecchie hanno una forma allungata ma stondata e i suoi occhi sono bellissimi: possiedono infatti una tipica colorazione turchese. Il mantello del gatto Tonkinese invece presenta un pelo corto e lucido che assume colorazione diversa a seconda della varietà a cui appartiene. In linea generale comunque ci sono 4 diverse colorazioni: la Natural Seal, tendente al marrone scuro, il Chocolate Champagne tendente al color crema, il Blu color grigio ardesia e il Lilac Platinum tendente al grigio ghiaccio.
Il carattere del gatto Tonkinese
Uno dei tratti caratteriali principalmente conosciuti del gatto Tonkinese è il suo essere socievole con tutti e la sua particolare predisposizione all’adattamento alle varie situazioni che si trova ad affrontare. Per questi motivi questa razza felina è molto utilizzata nello svolgimento della Pet Therapy. Inoltre il gatto Tonkinese si rende adatto anche a tener compagnia alle persone anziane in quanto è molto tranquillo e soffre la solitudine.
Le sue cure
Il gatto Tonkinese non richiede particolari cure e attenzioni: è sufficiente una spazzolata del mantello con cadenza settimanale al fine di mantenerlo pulito e lucido.
La sua alimentazione
La dieta di un gatto Tonkinese dev’essere varia, nel senso che deve comprendere tutti i principi nutritivi, ma deve cercare di essere sempre la stessa in quanto non tollera cambiamenti repentini di alimentazione.
La riproduzione del gatto Tonkinese
Non vi sono evidenze da riferire per quanto riguarda la riproduzione di un gatto appartenente alla razza Tonkinese.
Scopri le caratteristiche e differenze delle altre razze feline.
Stai per adottare un micio ? Hai bisogno di un consiglio?
Contatta gratuitamente gli educatori e i veterinari di Dogalize: sono a tua disposizione gratuitamente via chat oppure informati sulla cura e benessere di gatti