
La rickettsiosi del cane: la diagnosi, i sintomi e la terapia
La rickettsiosi del cane è una malattia causata da dei bacilli gram negativi chiamati reckettsie. Da questi nasce il termine rickettsiosi. Questa malattia comprende diverse infezioni, ogni infezione si differenzia in base al bacillo responsabile di questa malattia.
Uno dei problemi maggiori della rickettsiosi del cane è che questa può essere anche trasmessa all’uomo dal cane. Uno dei principali veicoli di questa malattia sono le zecche, gli insetti, gli acari, i pidocchi e le pulci.
La rickettsiosi del cane, viene principalmente trasmessa dalle zecche. Quest’ultime sono un vero serbatoio di infezioni, portando così la febbre bottonosa, una febbre che viene trasmessa principalmente da questa malattia.
Sintomi e diagnosi
La rickettsiosi del cane ha un periodo d’incubazione di circa una settimana, e si presenta principalmente con una febbre molto alta e con una forte cefalea.
Dopo la febbre, che si presenta dopo una settimana, il cane potrebbe manifestare delle macule che si trasformano con il tempo in petecchie. Non solo tra i sintomi della malattia troviamo anche nausea e vomito e infine il quadro potrebbe chiudersi con il presentarsi di una Vasculite.
Per diagnosticare la malattia, bisogna innanzi tutto fare una ricerca degli anticorpi sui campioni ematici, dopo di che si può confermare se è presente o meno l’infezione. Un altro campanello dall’allarme che potrebbe segnalare la rickettsiosi del cane è un’escara nerastra che si sviluppa nella sede del morso.
La terapia
Se la diagnosi, conferma la presenza della malattia del cane e questa è stata diagnosticata prima di complicazioni, si potrà curare il cane senza che questo incorra in più gravi problemi di salute. Solitamente per la cura di questa malattia si utilizzano delle terapie antibiotiche che prevedono l’utilizza di tetracicline o cloramfenicolo.
Solitamente dopo aver iniziato la terapia, il cane potrebbe guarire nell’arco di due settimane, grazie all’assunzione diretta degli antibiotici prescritti dal veterinario. Infine, in caso che il cane si ammali di rickettsiosi, è necessario che anche voi vi sottoponiate ad un esame medico, per essere certi che la malattia non abbia infettato anche voi.