Sideremia nel cane o nel gatto: cos’è, cause e soluzioni

Sideremia nel cane o nel gatto: cos’è, cause e soluzioni

Sideremia nel cane o nel gatto: cos’è, cause e soluzioni 

La sideremia nel cane o nel gatto si verifica quando nel sangue dell’animale vi sono livelli troppo alti di ferro. Questo elemento nutritivo importantissimo per il corretto funzionamento dell’organismo viene assorbito dall’intestino, in particolar modo nei cani l’assorbimento avviene sia in forma ossidata che in forma ridotta. Dopo che avviene l’ossidazione del ferro nelle cellule, questo raggiunge il midollo osseo, dove si lega alle molecole per andare a costituire l’emoglobina. La sideremia nel cane o nel gatto si verifica quindi quando vi è una quantità troppo alta di ferro circolante nel flusso sanguigno. Ma perché questo avviene? Di seguito parleremo proprio di questo, delle cause che portano a registrare una sideremia nel cane o nel gatto e delle sue possibili soluzioni.

Quali sono le cause?

Le cause che possono portare ad una presenza nel sangue di livelli troppo alti di ferro sono varie: alcune sono legate ad un aumentato apporto, ad esempio tramite l’alimentazione, altre invece sono da attribuirsi al rilascio delle molecole da parte delle varie cellule e tessuti. Nel primo caso, un apporto esagerato di alimenti contenenti ferro, quali possono essere ad esempio grandi quantità di carne o l’utilizzo di integratori di questa sostanza quando non vi sono deficit, possono portare all’insorgenza di questo problema, anche se livelli alti di sideremia nel cane o nel gatto possono essere dovute alla presenza di alcune patologie, dalle più rare come l’emocromatosi, alle più comuni come un danno a livello del fegato.

Sideremia nel cane o nel gatto, le soluzioni

Inutile dire che qualora dalle analisi del vostro animale domestico risultino livelli alti di sideremia, occorre sottoporre il problema al veterinario che provvederà ad eseguire gli ulteriori approfondimenti del caso. Rispetto a quello che potete visualizzare voi, però, c’è da dire che difficilmente la sideremia nel cane o nel gatto non presenti altri sintomi qualora vi sia in presenza di una patologia, altrimenti si può anche pensare ad una emolisi di sangue avvenuta nella provetta del campione prelevato: in questo caso è preferibile eseguire nuovamente le analisi.