La vaginite del cane i sintomi, le cause e la terapia

La vaginite del cane i sintomi, le cause e la terapia

La vaginite del cane i sintomi, le cause e la terapia

La vaginite del cane è una malattia che appunto colpisce gli animali di sesso femminile. Questa patologia può insorgere sia in età adulta che in età giovanile.

Questa patologia può dare all’animale un forte fastidio, che porta così il cane femmina a leccarsi frequentemente la vulva. Questo comportamento però non allieva il dolore e il fastidio, anzi così facendo il cane porta l’infiammazione a livelli più alti, e rischiando così d’incorrere in problemi più dannosi per la sua salute.  

I sintomi

Si presenta attraverso delle secrezioni vaginali inizialmente meno frequenti ma che con l’andare del tempo diventano sempre più abbondanti. Queste secrezioni variano di cane in cane sia per densità che per colore. Un problema della malattia è l’odore che essendo solitamente molto forte attira l’attenzione dei maschi, che possono cercare così di montare la vostra cagnolina.

Spesso non è solo un’infezione, ma è la derivazione di malattie più gravi come l’endometrite e la piometria. Comunque, al momento che il cane si ammala di vaginite, solitamente i sintomi sono abbastanza evidenti, non solo a causa delle perdite abbondanti ma anche perché il cane, si lecca continuamente, e mostra con guaiti e pianto il sintomo del dolore.

Le cause della vaginite del cane

Tra le cause della vaginite del cane c’è principalmente il disturbo alla normale flora batterica vaginale. La condizione batterica vaginale dell’animale può essere sovvertita nel momento in cui i batteri proliferano in un ambiente che offre le condizioni tali per il loro aumento.

La vaginite del cane giovanile, solitamente si presenta durante le settimane precedenti al primo calore, questa forma di vaginite sparisce quando poi il cane va in calore e dunque la proliferazione batterica termina, e la flora batterica ritorna al suo normale equilibrio.

Più gravi sono invece le cause della malattia dopo il primo calore, infatti questa infezione potrebbe essere causata da traumi durante l’accoppiamento o durante il parto. Oppure una altra causa potrebbe provenire dai corpi estranei i più frequenti che la causano, i forasacchi.

La terapia prevede solitamente l’utilizzo di specifici antibiotici sistemici, ma solo nei casi di vaginite non giovanile. In caso di vaginite giovanile basterà solo eseguire un’adeguata pulizia giornaliera del cane.