L’ acne felina: quando e perché si manifesta

L’ acne felina: quando e perché si manifesta

L’ acne felina: quando e perché si manifesta

L’ acne felina è una patologia molto simile all’acne umana, difficile da eliminare. Nota anche come acne del mento del gatto perché la zona proprio nel mento ma può estendersi anche alle labbra, l’acne felina non è contagiosa e interessa solo quella zona determinata del corpo. Vediamo quando si manifesta e le cause che la generano.

Acne felina: cause e sviluppo

Le cause dell’acne felina sono tuttora sconosciute: secondo qualcuno la malattia è collegata all’alimentazione, mentre secondo altri viene causata da un problema ormonale. Tra le altre ipotesi vi sono anche lo stress, l’utilizzo di ciotole di plastica per cibo ed acqua trattengono facilmente i batteri che poi si depositano sul mento del gatto, scarsa igiene dell’animale, ghiandole sebacee abbastanza attive.

L’ acne felina è una patologia molto simile all’acne umana, difficile da eliminare, vediamo il perché si manifesta e le possibile cure per eliminarla

L’acne felina si manifesta in pratica quando il follicolo pilifero si ostruisce a causa dell’eccesso di sebo e causa dei veri e propri punti neri. Talvolta questi punti neri si irritano e possono causare gonfiori infetti e anche delle pustole. Spesso questi sintomi vengono confusi con altre malattie, quindi è consigliabile fare visitare il gatto venga da un veterinario per prescrivere una corretta terapia.

Acne felina: cura e prevenzione

L’acne felina va trattata a seconda della gravità del caso. Per eliminare l’eccesso di sebo di lieve entità è efficace il trattamento topico che in breve elimina i comedoni. In questi casi basta utilizzare un detergente non aggressivo e un sapone antibatterico, dell’acqua ossigenata o solfato di magnesio, mentre se si tratta di casi più gravi bisogna pulire l’area interessata con del gel contenente perossido di benzoile oppure clorexidina.

Infine, occorre utilizzare dei glucocorticoidi per calmare l’infiammazione. Se si tratta di acne felina grave il veterinario può anche tagliare il pelo nell’area interessata per favorire la traspirazione della pelle, e trattare il caso con glucocorticoidi per via orale per ridurre l’infezione. In ogni caso, potete usare misure di prevenzione per l’acne felina, come sostituire le ciotole in plastica con quelle in vetro, ceramica o acciaio, lavarle ogni giorno e detergere il mento del gatto dopo i pasti.