
Addestrare un cane San Bernardo e come allevarlo
Addestrare un cane San Bernardo vuol dire avere a che fare con uno dei più grossi esemplari della specie canina. Questo cane, è utilizzato da sempre per salvare le persone, specialmente in montagna. Da tempo immemore infatti questo cane viene utilizzato per trovare le persone disperse nelle bufere di neve o rimasti sepolti sotto le valanghe. Anche allevare un cane San Bernardo non è semplice, ma questo stupendo cane, di origine antica, famoso per la sua fiaschetta legata al collo e l’espressione assonata, il San Bernardo è comunque uno dei cani più coraggiosi ed eroici e che sicuramente nel tempo hanno salvato tantissime vite umane.
Come addestrare un cane San Bernardo
Per addestrare un cane San Bernardo, bisogna innanzi tutto sapere che un ruolo importante è rivestito dalla voce, infatti, il tono di voce viene percepito in maniera al quanto significativa dal cane San Bernardo. In base al tono di voce il cane capisce il comando, e attraverso il suono riuscirà a seguire ciò che gli avete insegnato.
Una voce dolce con un suono allegro, rasserenerà il cane che capirà che va tutto bene e può stare tranquillo. Uno suono perentorio, farà comprendere che lui stava per sbagliare, e questo lo fermerà. Se la vostra voce avrà un suono teso, capirà che ha fatto un’azione sbagliata e che non deve compierla più.
Infine, quando decidete di addestrare un cane San Bernardo non dovete mai urlare, perché potrebbe rendere nervoso il cane e sicuramente non seguirà assolutamente, i vostri comandi.
Come allevare un cane San Bernardo
Allevare un cane San Bernardo, è similare all’allevamento di altri cuccioli di cani. Un piccolo di San Bernardo, appena svezzato dalla mamma, e portato con voi in casa, questo avrà sicuramente un po’ di timore e si sentirà molto spaesato.
Per allevare un cane San Bernardo al meglio, è bene che voi vi comportiate con questo con estrema dolcezza e delicatezza. Per far sentire a suo agio il vostro cucciolo di San Bernardo, create un angolo nella vostra casa, con una bella cuccia ampia, o un cestino molto grande con coperte e cuscini, e soprattutto cercate uno spazio che non sia vicino a correnti d’aria.
Allevare un cane San Bernardo da piccolo, è molto bello, perché questi cani diventano molto affettuosi una volta che avranno preso confidenza con tutta la famiglia. Ricordatevi, di mettere affianco al suo angolo l’acqua, dopo di che ricordatevi di portare di mangiare al cagnolino già con una certa regolarità, in questo modo il San Bernardo inizierà subito ad imparare anche gli orari della pappa, e di conseguenza anche la sua regolarità intestinale né gioverà.
Ricordatevi che quando il cucciolo è piccolo per allevarlo dovete cercare di dargli della pappa tiepida, perché non si deve infreddolire. Infine, lasciate dopo mangiato il cucciolo a riposo, infine se avete una lettiera in casa cercate d’insegnargli ad utilizzarla, fino a quando non riuscirete a portare il cane fuori.
Come addestrare un cane San Bernardo con il collare
Per addestrare un cane San Bernardo, bisogna anche provvedere a prendere un guinzaglio, per questa specie è necessario utilizzare un collare in pelle perché più delicato e soprattutto permette di non rovinare il pelo e la pelle del San Bernardo.
Per addestrare un cane San Bernardo con il collare, iniziate a mettergli il guinzaglio, dopo di che, dovete insegnargli a non farvi trascinare, essendo molto grande e forte, infatti, il cane potrebbe trascinarvi mentre lo portate a passeggio. Quando lui vi trascina, fermatevi e mettete in tensione il guinzaglio, stando zitti, appena il cane non tira più il guinzaglio, allentate la presa, e ripartite con la passeggiata.
Il cane, nel tempo quando sentirà il collare teso si fermerà, mentre quando il collare si allenterà, il San Bernardo camminerà.