
Allattamento dei cuccioli di cane
I cuccioli del cane, anche nei loro primi giorni di vita, hanno bisogno di un nutrimento costante e sostanzioso: infatti devono prendere latte almeno ogni due o al massimo tre ore sia di giorno che di notte almeno nelle prime due settimane mentre dalla terza si può passare ad un intervallo di quattro ore cominciando ad alternare il latte con il primo cibo solido a partire dagli omogeneizzati di carne e dai cereali. L’ allattamento dei cuccioli di cane terminerà in genere all’ottava settimana quando saranno pronti per nutrirsi con le crocchette senza più necessità di latte.
Come assicurare un corretto allattamento dei cuccioli di cane
La condizione fondamentale per assicurare un corretto allattamento dei cuccioli di cane è vedere se la mamma può o meno nutrirli. Nel primo caso sarà tutto più semplice perché i cuccioli, come avviene per qualsiasi altro tipo di animali, hanno l’istinto naturale di attaccarsi alle mammelle e sarà la mamma ad abituarli a farlo rimanendo in posizione fino a quando tutti non saranno sazi. Se invece la madre dei cuccioli non è presente o è impossibilitata ad allattarli, bisognerà pensare all’allattamento artificiale, utilizzando latte in polvere allungato però con acqua distillata perché i cuccioli non tollerano durante le prime settimane di vita le tracce dei parassiti presenti nell’acqua potabile che quindi potrebbero causare grossi problemi intestinali.
Se si sceglie il latte artificiale, dovrà essere comunque quello specifico per cani, che potete trovare in commercio sia in forma liquida già pronto, che in polvere, nel secondo caso sarà sufficiente diluirlo in acqua secondo le indicazioni riportate sulla confezione.
L’alternativa è rappresentata dal latte vaccino arricchito, quindi addizionato con un tuorlo d’uovo, panna oppure altri alimenti liquidi per incrementare la quota di energia, calcio, fosforo, proteine e lipidi. Il latte va preparato solo all’ultimo momento, perché non si conserva e dovrebbe essere ad una temperatura di poco inferiore ai 40°, scaldato a bagnomaria. Ai piccoli pelosetti andranno somministrati complessivamente durante la giornata almeno 5 o 6 pasti per cuccioli di taglia media o grande, e fino a 10-12 pasti per quelli di taglia piccola, da 10 o 20 ml di latte a seconda della taglia, mantenendo intervalli regolari.
Allattamento dei cuccioli di cane: come farlo artificialmente
Allattare i cuccioli di cane è un’operazione relativamente semplice che si può effettuare con il classico biberon per bambini o con siringhe e contagocce, è molto importante tenere conto che non sono bambini e vanno quindi allattati in posizione prona con le quattro zampine appoggiate al suolo o a una superficie adeguate, insomma nella stessa posizione in cui succhierebbero il latte dalla mamma, in questa posizione non rischiamo soffocamenti accidentali.
In ogni caso, se non hanno mai succhiato dal seno materno, chi li nutre dovrà pensare anche a stimolarli per invogliarli a succhiare la pappa dal biberon, se la mamma è assente dovrete anche praticare un leggero massaggio al basso ventre e alle zone genitali, stimolando l’uscita delle feci proprio come farebbe la mamma leccandoli.
Verificare il peso
Una questione fondamentale è quella del peso, sia quello dei cuccioli che della mamma. In particolare i piccoli dovranno essere pesati con costanza tutti i giorni almeno nelle prime due settimane di vita e successivamente ogni 4 o 5 giorni. Ma anche la cagna dovrà essere ben nutrita in modo da poter soddisfare le necessitò dell’allattamento senza andare in crisi: quindi nella prima settimana di allattamento anche lei dovrà riceve una razione di cibo almeno doppia rispetto a quella abituale e nelle settimane successive, fino a quando non completerà l’allattamento, deve essere aumentata progressivamente sino a raggiungere il triplo del suo peso normale. Ed è importante che non manchi nell’alimentazione della mamma un solido apporto di calcio e fosforo almeno tre volte maggiore di quello abituale.