
Scopriamo l’ American Pitbull Terrier
La razza canina American Pitbull Terrier nasce verso la metà dell’ottocento, dall’incrocio tra due razze inglesi, quali l’Old English Terrier e L’Old Bulldog. Nell’Inghilterra del diciannovesimo secolo erano molto diffusi dei cruenti combattimenti tra cani, che avevano come protagonisti proprio i Pitbull. I coloni che oltrepassavano l’oceano, recandosi in Nord America, portarono queste disumane usanze nel nuovo continente, insieme ad alcuni esemplari di Pitbull. Qui, grazie ad alcuni appassionati allevatori, furono selezionati tra i migliori Bull and Terrier, quelli che diedero vita ad una nuova razza di Pitbull, l’American Pitbull Terrier.
Come riconoscere la razza canina dell’ American Pitbull Terrier
L’ American Pitbull Terrier è una razza canina dal corpo compatto e robusto, di massimo una trentina di chili e cinquanta centimetri di altezza. La testa è schiacciata e squadrata e le orecchie dritte e senza rughe. Le spalle, ben distanti l’una dall’altra, ed il collo sono muscolosi. La coda è bassa, spessa e finisce a punta. Le zampe sono piccole e alte, il pelo corto e ruvido. L’aspetto insomma, è quello tipico dei cani inglesi, non per nulla l’ American Pitbull Terrier, come abbiamo detto, è un incrocio tra razze inglesi. Se è facile riconoscere un pitbull terrier dall’aspetto, non è altrettanto semplice comprenderne il carattere.
Scopriamo il vero carattere del Pitbull
Forse proprio per il suo burrascoso passato, il Pitbull si è meritato un posto d’onore nella lista delle razze canine ritenute pericolose. E’ l’esemplare per il quale sono state promulgate più leggi e normative, rispetto a qualsiasi altra razza canina. Il suo carattere ha un lato tenace, impavido, dispettoso e testardo, ma questo non ne fa necessariamente un cane aggressivo. Il Pitbull entra in completa simbiosi con il proprio padrone, con il quale istaura un rapporto di amicizia e fedeltà. Nonostante il suo aspetto burbero è un cane dolce e coccolone. In famiglia è uno dei cani più socievoli ed affidabili, anche con i bambini. Non ci sarebbe da stupirsi se lo trovassimo a giocare con un gruppo di bambini.
Proprio per il suo carattere espansivo e giocherellone bisogna dargli modo di sfogarsi, regalandogli piacevoli momenti di svago, tra giochi, corse e passeggiate. Nonostante il carattere amichevole nei confronti degli esseri umani, non va molto d’accordo con gli altri cani. Per questo motivo è consigliabile fargli seguire un corso di educazione ed abituarlo, sin da cucciolo, a socializzare con altri cani.
A tal proposito potrebbe esserti utile entrare a far parte di Dogalize, la Community per eccellenza per mondo canino. Se non sai a chi far educare il tuo cane, puoi trovare degli esperti proprio su Dogalize, magari proprio a due passi da casa tua! Scopri di più sul mondo canino e resta in contatto con tutti gli amanti dei cani su Dogalize, non devi far altro che cliccare qui!